Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

The Studio - Secondo intermezzo Parte 2: Oh Funny Pages! (1972-73)




A curare la veste editoriale del magazine National Lampoon furono chiamati in origine i grafici dei Cloud Studios, la cui filosofia di lavoro coincideva più o meno con quella degli autori di fumetti (ma non solo) underground: evitare per quanto possibile di apparire professionali e accurati e fare della propria (apparente) sciatteria un punto di merito. Una filosofia operativa che si rifletté nell'aspetto grafico dei primi sette numeri, pubblicati tra l'aprile e l'ottobre del 1970, prima che Matty Simmons e Leo Mogel, i boss della Twenty First Communications, si decidessero per un sostanziale cambio di rotta. I due imprenditori erano convinti che una grafica più accurata - più mainstream - avrebbe inevitabilmente attratto un pubblico di lettori più ampio e variegato, con un conseguente aumento delle vendite. Detto fatto, licenziarono i Cloud Studios e arruolarono al loro posto l'ex grafico di Cosmopolitan, Michael Gross.

Gli effetti della cura Gross furono in effetti percettibili fin dall'inizio - cioè fin dalla copertina del numero di novembre del 1970 - affidata alle tempere di uno dei maggiori illustratori americani del periodo, Louis S. Glanzman (1922-2013), che per l'occasione (il tema del numero era la Nostalgia) si prestò a fare il verso a uno dei miti d'America, Norman Rockwell (1894-1978).
Lo stesso Neal Adams - presente in realtà fin dalla nascita del magazine, suoi sono i disegni anonimi della parodia romance del primo numero - uscì finalmente allo scoperto, così come entrò in scena la superstar Frank Frazetta. Assolutamente degno di menzione è l'incontro fra i due nella parodia sexy-horror Dragula, Queen of Darkness, un autentico gioiellino apparso sul numero a tema horror del novembre 1971.
La vera rivoluzione arrivò tuttavia un paio di mesi dopo, nel gennaio 1972, con la nascita delle Funny Pages, che aumentarono le pagine a disposizione del fumetto disegnato (se continuo a specificare è perché in National Lampoon c'erano anche pagine di fotografie fumettate, stile fotoromanzo). La nuova rubrica faceva riferimento nella grafica, bianco e nero a parte, allo stile delle vecchie Sunday Pages dei quotidiani, mentre i contenuti si inserivano nella scia del fumetto underground, i famosi comix. La "x" usata in origine per indicare una destinazione d'uso al pubblico adulto aveva infatti finito, con il tempo, per essere associata al fumetto underground tout-court, lo stesso che aveva fatto dell'autopubblicazione e della distanza dal mainstream la propria religione e di Robert Crumb (Fritz the Cat, Mr. Natural) e Gilbert Shelton (Freak Brothers) i propri profeti. Ma anche la parodia del bollino di approvazione della Comics Code Authority, di largo uso nel National Lampoon, aveva la stessa provenienza. Approvato dai ghost writer che stanno nei cieli, recitava il bollino sulla copertina del primo degli Zap Comix di Robert Crumb.
Impossibile infine tacere in questa sede il nome dell'autore della testata delle Funny Pages, che altri non è che Michael William Kaluta nell'esercizio del suo più tipico stile retrò.


Michael Gross si dimostrò in ogni caso una persona abbastanza acuta da capire che al National Lampoon serviva anche altro e compì la sua vera mossa da maestro, coinvolgendo nel progetto sia Jeff Jones che Vaughn Bodé (che dopo essere uscito dalla porta della redazione di National Lampoon, vi rientrava dalla finestra). La lungimiranza di una simile scelta - intesa a dare alla rubrica quel tocco di classe che gli altri artisti non erano in grado di provvedere - è oggi, a quasi mezzo secolo di distanza, comprensibile in tutta la sua portata: di tutti i fumetti presentati da National Lampoon, solo Idyl di Jeff Jones e Cheech Wizard di Vaughn Bodé hanno dimostrato di possedere quel carattere di universalità necessario a farli sopravvivere alla prova del tempo. Solo loro sono diventati, in altre parole, dei classici. Ma su questo tornerò al momento opportuno, in uno dei prossimi post dedicati nello specifico a Jeff Jones.
Ma sebbene solo Jones sia destinato a figurarvi come presenza fissa per oltre un triennio, tutti i futuri membri del collettivo The Studio sono in realtà destinati a mettersi prima o poi in gioco sulle pagine di National Lampoon. Abbiamo già visto che è Kaluta il disegnatore della testata delle Funny Pages, e sempre Kaluta è autore di un immaginario estratto, formato di dieci tavole domenicali, da una immaginaria serie a fumetti intitolata The Adventures of a Connecticut Yankee, che imita nella sua impostazione grafica le vecchie Sunday Pages di Flash Gordon.


Naturalmente, trattandosi di National Lampoon, la storia serve solo da pretesto per l'ennesima satira sulla società americana. Dopo essere stato colpito in testa con un piede di porco, lo yankee del Connecticut Hank Morgan si ritrova a viaggiare nel tempo, fino a giungere in un'utopica società del 33° secolo, che non conosce nascita, lavoro, guerra e morte, al prezzo però della riduzione ad automi dei suoi abitanti da parte di un'entità biocibernetica denominata MERLIN (Modular Energy Resource Life and Information Nexus). Hank Morgan sente allora il dovere morale di diffondere tra la popolazione i concetti yankee di libertà e progresso, con conseguenze non troppo difficili da immaginare.

Per terzo in ordine di tempo si fa poi vivo Barry Smith, che si ritrova così per la prima volta affiancato ai suoi futuri compagni d'avventura. Il grande successo di critica e pubblico del suo Conan the Barbarian fa del giovane artista inglese l'idolo del momento, e si può quindi dire che la "copertina" e le quattro pagine a colori di Norman the Barbarian che realizza per il National Lampoon siano un "falso d'autore" nel senso più vero del termine. Approved by the Tragics Code Authority.

E Berni Wrightson? Il nuovo "maestro del macabro" non ci regala nessuna storia a fumetti ma lascia comunque una doppia impronta degna di nota. Una sua illustrazione (Nightmare At The Old Ballpark: Bat Day, in basso) appare in doppia pagina nel numero di National Lampoon del novembre 1973, mentre un'altra sua opera (che ho già presentato nel mio settimo post su Berni Wrightson) viene scelta come immagine di copertina del volume The National Lampoon Encyclopedia of Humor.


E con questo dichiaro conclusa la mia escursione, tutt'altro che esaustiva, nell'affascinante e intricato mondo di National Lampoon. Dopotutto si trattava solo, come recitano i titoli dei due post, di un intermezzo. Con il prossimo appuntamento tornerò a occuparmi per intero (o quasi) di Jeff Jones.


* * *


L'immagine in alto sotto il titolo è: Frank Frazetta, Ghoul Queen (copertina per il numero di National Lampoon dell'agosto 1974; detail).
Clicca sull'icona a lato per la visualizzazione intera.

Commenti

  1. Temo di non essere molto ferrato in materia... ma National Lampoon non era anche una serie di film commedia?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. National Lampoon è stato molte cose, Marco. Ma all'inizio era questa rivista. Poi, nel giro di pochi anni si sono espansi fino a coprire ogni genere di media... radio, cinema, televisione, e anche teatro.

      Elimina
  2. La copertina-parodia di Norman Rockwell è fantastica XD Pensa che son circolate anche in casa mia delle riproduzioni dell'illustratore, tipo "bambino con cane" e simili, ahahahah!
    Il Nightmare... di Wrightson è meraviglioso!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Rockwell era ancora in vita quando è uscita questa copertina, Glò. Chissà se ne ha mai detto qualcosa...
      Mentre Wrightson ha tutta l'aria di essersi divertito un sacco ;-)

      Elimina
  3. Concordo con Glò, il Rockwell sembra autentico. "Norman the barbarian" doveva essere davvero divertente :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per darti un'idea, Ariano, il testo di un balloon così recita:
      "Hemingway non è forse morto con la rivoltella di suo padre in bocca? Ora, io non sono un freudiano, ma...".

      Elimina

Posta un commento

Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo da loggato con Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.
Gli utenti possono eliminare i commenti che hanno inserito. A una eliminazione definitiva provvederà direttamente l'amministratore del sito nel minor tempo possibile. Gli estremi dell'account saranno memorizzati per facilitare commenti successivi.
Tutti i commenti contenenti link per scambio visite o con link che indirizzano a contenuti non attinenti a quanto trattato nei post saranno celermente rimossi dal blog.

Post popolari in questo blog

Non ho dimenticato... Alessandro Momo /2 di 2

Non ho dimenticato... Alessandro Momo /1 di 2

10 serie a fumetti che hanno scandito i miei anni '70

Vikings S03 E07-10: La presa di Parigi

Il libro azzurro della fiaba - I sette libri della fiaba Volume 1

Sette opere d'arte per sette poesie

I misteriosi Quindici