Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Trilogia delle Madri
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Trilogia delle Madri /20: La ragazza e le streghe

Immagine
  Per la seconda volta, da quando ho dato inizio a questa maxi-serie che mira a ricostruire (oltre che, in buona misura, a costruire ) le fondamenta mitologiche della Trilogia delle Madri di Dario Argento , mi trovo a proporre in anticipo un post destinato a una fase successiva della serie e quindi sganciato dalla sua progressione "ufficiale". La prima volta era successo con un post sul film The Editor ( Trilogia delle Madri /17: Le Tre Madri di Lilith Samael ), e il motivo era lo stesso di oggi: la mancanza di tempo e della concentrazione necessaria a realizzare post di maggiore impegno incentrati, ora come allora, sulla cultura classica. Pubblicato da Rizzoli nel maggio 1957 (e a quanto pare mai ristampato), il romanzo  La ragazza e le streghe  mi è capitato tra le mani in una postazione di  bookcrossing  (scambialibro) alcuni anni fa, a  Trilogia delle Madri  già avviata nel blog: un dettaglio, quest'ultimo, di cui sono certo perché ricordo bene ...

Trilogia delle Madri /19: Sulle rive del Mar Nero /2

Immagine
Risalendo dalla Colchide l'intera costa orientale del Mar Nero, e continuando poi verso ovest, incontriamo, più o meno al centro della costa settentrionale, la penisola conosciuta oggi come Crimea, ma che gli antichi Greci chiamarono Chersoneso taurico o Tauride. E' in questa terra remota che Oreste, insieme all'inseparabile amico Pilade, approda di nascosto dopo aver lasciato Argo su una nave condotta da cinquanta vogatori, per adempiere a un nuovo compito assegnatogli dal dio Apollo: raggiungere non visto il tempio di Artemide, trafugare la statuetta lignea della dea custodita al suo interno, e portarla in terra greca, in un luogo ove scorre un fiume alimentato da sette sorgenti. Ma nonostante tutte le loro cautele, i due amici finiscono per essere scoperti da dei pescatori, catturati e condotti al cospetto del re dei Tauri, Toante, che destina loro il trattamento riservato a tutti gli stranieri: essere sacrificati alla principale divinità del luogo, che è appunto Artem...

Trilogia delle Madri /18: Verso il Mar Nero /5

Immagine
E' tempo di riprendere, dopo l'intermezzo ricreativo dedicato al film The Editor , la progressione ufficiale di questa serie di articoli, e insieme il lento ma inesorabile cammino verso il Mar Nero. Più in particolare, questo post porta finalmente a conclusione il trittico relativo alla tragedia Eumenidi di Eschilo, ispiratomi, come forse ricorderete, da una frase del Supiria de Profundis di Thomas De Quincey, che non sarà male ripetere qui ancora una volta: Erano queste le Semnai Theai, o Dee Sublimi, erano queste le Eumenidi o Graziose Signore (così chiamate dall’antichità in trepida propiziazione) dei miei sogni di Oxford. L'analisi approfondita di  Eumenidi  - accompagnata da quella di altre parti dell' Orestiade  e dal confronto con il brano di Plutarco tratto dalla  Vita di Marcello  e con le posteriori tragedie di Sofocle e Euripide - mi ha appunto permesso di mostrare fin qui quanto si assomiglino, per caratteristiche e funzioni, le du...

Trilogia delle Madri /17: Le Tre Madri di Lilith Samael (The Editor)

Immagine
Siamo tutti montatori della nostra realtà. (Rey Ciso, the editor) In epoca romana i cosiddetti "editor" erano considerati un collegamento con l'aldilà. Erano soliti evocare e riportare alla luce. Da qui l'origine latina della parola "editor". (Father Clarke, the priest) * * * Nota preliminare: La pubblicazione di questo post era prevista per una fase successiva della serie sulla Trilogia delle Madri. Ho deciso di anticiparla a causa del poco tempo che ho a disposizione in questo periodo per il blog e che fa sì che l'elaborazione della nuova parte relativa a "Verso il Mar nero", sebbene sia in una fase già abbastanza avanzata, proceda con ancor più lentezza del solito. * * * Chi ha dimestichezza con il genere cinematografico noto oltreoceano semplicemente come "giallo", e che si riferisce in particolare ai thriller erotici italiani dei decenni 1960-'80, ne conosce bene le regole generali: una serie di del...

Trilogia delle Madri /16: Verso il Mar Nero /4

Immagine
Come forse ricorderete, nel post precedente ho adombrato l'ipotesi di una possibile identità tra le due triadi divine delle Erinni e delle Madri . Identità suggerita, da un lato, dalla similitudine tra la follia di Oreste perseguitato dalle Erinni e quella simulata da  Nicia , che in Vita di Marcello di Plutarco  si finge perseguitato dalle Madri, dall'altro, dagli epiteti Semnai Theai e Eumenidi, propri delle Erinni, con cui Thomas de Quincey  appella le sue Madri in Suspiria de Profundis . In più, a rafforzare l'ipotesi, si può chiamare in causa la natura tipicamente sotterranea propria a entrambe le triadi. Ma poiché, infine, tutto rimane a livello congetturale, lasciamo per il momento in sospeso la questione intanto che, per proseguire al meglio questo discorso (che, lo ricordo, procede impercettibilmente in direzione delle rive del Mar Nero) è necessario immergerci più in profondità nella tragedia di Eschilo , Eumenidi , terza e conclusiva dell' Oreste...