Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Friedrich Holderlin
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Sette opere d'arte per sette poesie

Immagine
Questo post odierno dovrebbe essere, se ho tenuto bene il conto, il mio terzo che trae ispirazione da uno di quei giochi di accostamento tra immagini e testo che stanno diventando un vero marchio di fabbrica del blog Il Manoscritto del Cavaliere ( questo è il link al post d'ispirazione ). Devo tuttavia ammettere che stavolta mi sono discostato ancor più del solito dal progetto originale di Cristina, che prevedeva di scegliere sette opere d'arte da utilizzare per le copertine di altrettanti romanzi. Il punto è che accostare testi e immagini è qualcosa che a me è sempre venuto naturale e in una vecchia cartella del mio computer, non aggiornata da almeno quattro anni, ho ritrovato una serie di poesie di grandi poeti che avevo scelto di conservare in una sorta di biblioteca ideale della poesia, corredandole di un'immagine ciascuna. Molti di questi esercizi di accostamento, una ventina in tutto, li avevo poi pubblicati, a suo tempo, su una delle mie pagine facebook. Le set...

Solve et Coagula - Nota al capitolo 5 /1: Et in Arcadia ego

Immagine
La parte di  Solve et Coagula  che si è appena conclusa è l'ultima formata tutta di post apparsi in precedenza sul Dedalo delle storie di Romina Tamerici . I rimanenti quattro costituiranno l'inizio del sesto capitolo della storia. Dopodiché dovrò cominciare a produrre nuove pagine. Non so se vi riuscirò allo stesso ritmo frenetico di un tempo, ma di sicuro seguirò le stesse regole: schegge di circa 500 parole, affidate alla quasi totale improvvisazione e postate lo stesso giorno o al massimo il giorno successivo alla stesura. Premesso questo, veniamo adesso allo specifico di questa nota, cioè all'analisi del capitolo 5 , che ho aperto con una riflessione di Luisa che, per la prima volta in due anni, ha come la sensazione di comprendere qualcosa di Alessandra e del suo mondo. E si chiede se la sua misteriosa inquilina non sia ancora partecipe, almeno in una certa misura, di qualcosa che lei ha invece perduto. O che le è stato sottratto. Ripropongo qui, ai fini di...