Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Edda poetica
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Solve et Coagula - Nota al capitolo 3 /3: Dalle Nozze al Ragnarock

Immagine
Nella parte precedente di questa nota (che, come già avevo fatto per la prima, ho dedicato interamente al romanzo di Donna Tartt  Dio di illusioni ) ho anche citato per due volte un famoso scrittore ed editore italiano, Roberto Calasso, e, in, particolare due suoi libri dedicati al mito:  La letteratura e gli dei e  Le nozze di Cadmo e Armonia . (Parliamo, per inciso, e ciò vale per tutte le opere di questo autore, di libri editi da Adelphi, la casa editrice di cui lo stesso Calasso è direttore). Si tratta, lo dico subito, di citazioni che per me hanno un valore aggiunto, poiché leggere un autore italiano moderno è tutt'altro che la norma nel mio caso, e anzi le mie cognizioni in materia di letteratura italiana non si spingono oltre Verga e il verismo, cioè oltre il punto in cui mi ha portato la mia istruzione scolastica tradizionale. Questo non per un'avversione di principio, ma per la mia adesione incondizionata a un misterioso impulso interiore...