Ritorno al Chautauqua: Scienza tradizionale e scienza profana /1

Il titolo del mio post di addio al Chautauqua finiva con un punto interrogativo, che se da un lato avevo portato a termine il mio tentativo di sintesi del Chautauqua de Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta , dall'altro il mio personale Chautauqua, che vi avevo qua e là inframezzato, era rimasto in gran parte inespresso. Ma neanche volevo sentirmi vincolato a un seguito forzato e ho quindi preferito lasciare tutto nell'incertezza. Era un addio? Un arrivederci? Una questione in particolare non avevo mai sollevato riguardo il best-seller di Robert Maynard Pirsig , nonostante gli interrogativi che mi ponevo in corso di rilettura: perché tra le tante dicotomie presenti nel libro - intelligenza classica e intelligenza romanica, conoscenza razionale e conoscenza pre-razionale, aristotelismo e platonismo, ecc. - non figurava quella che è forse più ovvio aspettarsi di trovare in un libro che al suo centro una discussione sulla Qualità? Mi riferisco alla dicotom...