Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Romanzo storico
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Alan Moore: Da I Campi di Cremazione a La Testa di Diocleziano (La Voce del Fuoco /2)

Immagine
Tenebre nascoste dietro tendine di tulle. Follia. Violenza. Anche solo a un esame superficiale, sono queste le tinte predominanti della tela di Northampton. Alan Moore, La Voce del Fuoco , pag. 313 * * * Secondo racconto:   I Campi di Cremazione 2500 a.C. ( The Cremation Fields  2500 BC) [seguito] Come si evince dal titolo, il secondo racconto arricchisce la geografia del libro dei campi di cremazione. Vi svolge un ruolo di rilievo anche il fiume che abbiamo incontrato in precedenza, ma su questo tacerò perché significherebbe rivelare una parte troppo importante di trama. Devo tuttavia citare almeno un altro elemento della storia, che ritornerà più volte nel seguito del libro: una collana di perline di rame di colore blu , che la ragazza protagonista ruba dal collo della figlia di Olun dopo averla uccisa per prendere il suo posto. Ma più di tutto mi interessa parlare qui del particolare rapporto di simpatia che lega il corpo di Olun alla geografia dell'...

Alan Moore: Il Maiale di Mag e I Campi di Cremazione (La Voce del Fuoco /1)

Immagine
I nostri miti sono pallidi e malati. Questo libro è un piattino di sangue che serve ad alimentarli. * * * Il "tempo del sogno" di ogni paese e di ogni città è un'essenza che precede la sua formazione fisica. Alan Moore, La Voce del Fuoco Due opere di narrativa mi hanno accompagnato nelle due settimane, da poco trascorse, delle festività natalizie. La prima delle due letture, La misteriosa fiamma della regina Loana di Umberto Eco mi ha lasciato in gran parte insoddisfatto e mi sento di consigliarla solo agli appassionati di cataloghi di modernariato. Mi sono comunque sentito in dovere di leggerla, a causa del titolo, che richiamava echi lontani della mia prima giovinezza. Forse un giorno dirò qualcosa a questo riguardo, ma per il momento sono più interessato a parlare della seconda delle due letture, dal mio punto di vista molto più riuscita e convincente: La Voce del Fuoco ( Voice of the Fire ) di Alan Moore.