Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Roberto Calasso
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Trilogia delle Madri /18: Sulle rive del Mar Nero /1

Immagine
  " Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo. " (Se non piego i Superi, muoverò l'Acheronte) ...Come [Giunone] questo ebbe detto, in terra calò spaventosa. Aletto, madre di lutti, delle dee Dire, dal luogo delle tenebre inferne, evoca: a cui miserevoli guerre e ire e insidie e delitti efferati son cari. L'odia il padre stesso Plutone, le sorelle tartaree  odiano il mostro, in tanti aspetti si cambia, tante ha orride forme, di tante serpi, nera, essa pullula. Virgilio,  Eneide 1 "Vengo dalla sede delle funeste sorelle." Aletto a Turno, re dei Rutuli e antagonista di Enea. 2   Un anno e mezzo fa, inizio 2020, ho finalmente trovato l'impeto necessario a prodigarmi in qualcosa che sognavo di fare da tempo: leggere da cima a fondo l' Eneide  di Virgilio , gustata prima d'allora solo a spezzoni (man mano che trovavo dei riferimenti di rimando in altri libri), con l'unica eccezione della  catabasi di Enea agli Inferi ...

Stand-by

Immagine
L'Occidente sognava di essere enciclopedia e bordello, palcoscenico e museo, Eden, politecnico, serraglio: una volta quel sogno si stava compiendo, nel Palais-Royal. Ma il sogno ebbe paura di se stesso. Ci accompagna, sospeso. Roberto Calasso, La rovina di Kash * * * Nell'immagine: Perspective du Palais Royal, fontaines et jardin de Versailles  (Scuola francese, fine del XVII secolo).

Trilogia delle Madri /12: Sulla via di Eleusi

Immagine
Inno omerico a Demetra 314-319: Dapprima, egli incitò Iride dalle ali d'oro a chiamare Demetra dalle belle chiome che ha molto amabile aspetto. Così disse, ed ella a Zeus dalle nere nubi, figlio di Crono, obbediva; e corse con passi veloci attraverso lo spazio. Venne alla rocca della odorosa Eleusi, e trovò nel tempio Demetra dallo scuro peplo ; [...] (R.F.) Innanzi tutto incitò Iride dalle ali d'oro a convocare Demetra dalla bella chioma, dal molto desiderabile sembiante. Così disse, e essa obbediva a Zeus dalle nuvole nere, figlio di Kronos, e corse dall'uno all'altro luogo con piedi veloci e giunse alla rocca di Eleusi profumata, e trovò nel tempio Demetra dal peplo scuro [...] (A.T.) 347-351: « O Ade dalla chioma color porpora , che regni sui morti, Zeus, il padre, mi ordina di condurre fuori dall'Erebo, fra gli dei, l'augusta Persefone, affinché la madre rivedendola coi suoi occhi ponga fine al rancore e all'ira inesor...

I libri, i quadri e le quattro stagioni

Immagine
Reduce di fresco dall'esperienza di giudice onorario del concorso Segui Hashtag ideato dalla solita, attivissima Ximi Blogghidee , condivido adesso con piacere questa bella iniziativa inaugurata da Cristina M. Cavaliere con il post I quadri, i romanzi e... le quattro stagioni . Si tratta di abbinare un romanzo e un dipinto a ognuna delle quattro stagioni. Un'associazione che si presume intuitiva, ma senza che questo significhi che sia anche semplice o immediata. Un esempio pratico: per l'inverno avevo dapprima pensato a Shining , per poi accorgermi ben presto che non è in realtà il libro di Stephen King che io associo a questa stagione, bensì il film che ne ha tratto Stanley Kubrick (e che in effetti ho trovato ben più memorabile). Comunque sia, alla fine ho assolto anche a questo compito, piacevole ma non facile, nel modo che potrete scoprire continuando a leggere. * * * Stagione 1. Primavera Il libro: Le nozze di Cadmo e Armonia di Roberto Calasso (Ade...

Apollo servo di Admeto - Parte quinta: Laomedonte

Immagine
Quello in Tessaglia non è l'unico esilio di Apollo decretato da Zeus di cui si ha notizia. Esiste un'altra storia, che ha molti punti di contatto con quella esaminata fin qui, dove però al posto dell’ospitale e retto re di Fere, Admeto, figura lo spergiuro Laomedonte, figlio di Ilo e re di Ilio. Inoltre, in questo caso Apollo non è solo nell’esilio ma c’è con lui Poseidone. Mentre l’origine della punizione è da attribuirsi, stavolta, alla volontà degli altri Olimpii di mettere in catene Zeus (Scolio a Licofrone,  Alessandra 34 ). E’ Teti a soccorrere il re degli dei facendo accorrere sull’Olimpo uno dei Centimani che già lo avevano aiutato a sconfiggere i Titani ( Iliade I, 403-06 ): che i numi dicon Briareo, ma gli uomini tutti Egeone – e per la forza questi è migliore del padre. Egli sedette vicino al Cronide, fiero in gloria: n’ebber paura i numi beati, non vollero più legare! * Anche in questo caso il servizio si protrae per un "anno" e anche stav...

Apollo servo di Admeto /3: Erodoto, Hillman, Calasso

Immagine
Se qualcuno ci chiedesse di chiudere gli occhi e di pensare al mondo delle fiabe, ci verrebbe con ogni probabilità spontaneo visualizzare un paesaggio simil-medievale. E' molto probabile che da qualche parte, per esempio sulla sommità di una collina, svetterebbe un castello, sebbene con altrettanto grande probabilità somiglierebbe più a quello dei film disneyani che a un effettivo castello del medioevo. Sarà in ogni caso un mondo popolato di contadini e artigiani piuttosto che di operai e capitani d'industria e retto da un ordinamento monarchico piuttosto che repubblicano quello che ci apparirà davanti. Considerazioni analoghe si possono fare, senza troppo azzardo, per la tragedia attica: anch'essa necessita, per prosperare, di un certo tipo di scenario passato, rappresentato in questo caso da un'età del bronzo con le sue "anacronistiche figure di autorità"* paragonabili ai re e alle principesse "medievali" delle fiabe. In altre parole, Admet...

I mitologi dove meno te li aspetti

Immagine
Quando ho iniziato a tesserlo, questo post doveva essere nelle mie intenzioni il terzo della serie intitolata al Re dei gatti e il tramonto degli oracoli . Però più andavo avanti, più vedevo assottigliarsi il filo che lo collegava ai due post che lo precedevano. Ho quindi deciso che i post intitolati al Re dei gatti sarebbero rimasti alla fine due, e che sarebbero confluiti, insieme a questo e agli altri di argomento simile che seguiranno, in un affresco di più ampio respiro sul mito, che mi permetta di proseguire nel solco tracciato ma con una maggiore libertà e fluidità. Anche perché sistematicità e compiutezza, come sapeva bene Platone, sono quanto di più anti-mitologico si possa immaginare. Fatta questa premessa, mi sento adesso libero di dare il via alle danze (a ritmo di Baccanale, per cominciare), partendo da un mio ricordo di gioventù molto particolare. * * * 1. La tela di Penelope Nei miei ricordi, il panorama delle edicole nella prima metà degli anni sett...

Top Ten del Novecento

Immagine
Questa è la seconda volta che commentare un post di Ferruccio Gianola mi offre lo spunto per un articolo. In precedenza era successo con la sua lista di cinque brani da colonne sonore, quando il mio commento di allora aveva dato il via, sul mio blog, alla serie che ho denominato  Incantesimi cinemusicali , arrivata per ora al quarto post. Stavolta Ferruccio ha pubblicato invece la lista dei suoi dieci libri preferiti , ed io ho risposto proponendo i titoli dei miei dieci libri preferiti del Novecento, gli stessi che presento qui un po' più in dettaglio. Questo perché, come ho scritto nel commento al suo post, non riesco a mescolare i secoli tra loro. E in ogni caso il Novecento rimane il "mio" secolo, il solo in cui io mi senta "uno di casa". Sono tutte opere, quelle che citerò, che leggo e rileggo in continuazione, in parallelo alla lettura di nuovi libri, e di alcune mi sono già occupato in precedenza nel mio blog. E' tuttavia anche possibile che...