Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Scienza
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

NON sono stati commessi errori

Immagine
  Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina e forse l'intera scienza di cui essa ritiene di far parte, non si potrà in alcun modo sperare di arrestarne la corsa letale. Giorgio Agamben * * * NON sono stati commessi errori di   Margaret Anna Alice (estratto) NON sono stati commessi errori Non sono stati maldestri. Non sono stati pasticcioni. Non era incompetenza. Non era mancanza di conoscenza. Non era isteria di massa spontanea. La pianificazione è avvenuta in bella vista. La pianificazione è ancora in corso in bella vista. I filantropi hanno comprato la $cienza™. I modellisti hanno proiettato le bugie. I collaudatori hanno inventato la crisi. Le ONG hanno preso in affitto gli accademici. Gli $cienziati hanno fabbricato i risultati. I portavoce hanno sparato i punti di discussione. Le organizzazioni hanno dichiarato l'emergenza. I governi hanno eretto i muri. I dipartimenti hanno riscritto le regole. I governatori hanno annullato i diritti. I ...

Ritorno al Chautauqua: Scienza tradizionale e scienza profana /1

Immagine
  Il titolo del mio post di addio al Chautauqua finiva con un punto interrogativo, che se da un lato avevo portato a termine il mio tentativo di sintesi del Chautauqua de Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta , dall'altro il mio personale Chautauqua, che vi avevo qua e là inframezzato, era rimasto in gran parte inespresso. Ma neanche volevo sentirmi vincolato a un seguito forzato e ho quindi preferito lasciare tutto nell'incertezza. Era un addio? Un arrivederci? Una questione in particolare non avevo mai sollevato riguardo il best-seller di Robert Maynard Pirsig , nonostante gli interrogativi che mi ponevo in corso di rilettura: perché tra le tante dicotomie presenti nel libro - intelligenza classica e intelligenza romanica, conoscenza razionale e conoscenza pre-razionale, aristotelismo e platonismo, ecc. -  non figurava quella che è forse più ovvio aspettarsi di trovare in un libro che al suo centro una discussione sulla Qualità? Mi riferisco alla dicotom...

Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta. Un'indagine sui valori /5

Immagine
"La Qualità è il Buddha". Se quest'affermazione di Fedro è vera, scrive Pirsig, essa fornisce una base razionale per unificare tre aree dell'esperienza umana ora disgiunte: Religione, Arte e Scienza. Sebbene, in realtà, a beneficiare del pensiero di Fedro, che non approfondì la comprensione della Qualità né quella del Tao, fu solo la ragione. Egli mostrò una via per ampliare la ragione in modo che includesse degli elementi che in precedenza erano inassimilabili e di conseguenza venivano considerati irrazionali. Fedro come erudito era talmente scadente che sarebbe stato proprio da lui riprodurre qualche risaputo sistema filosofico che non si era preso la briga di esaminare, scrive  Pirsig, che si mise per questo alla ricerca di un possibile doppione delle idee di Fedro e trascorse più di un anno  a leggere la lunghissima e talvolta tediosa storia della filosofia . Più volte Pirsig pensa di aver scoperto il doppione, ma poi, a causa di quelle che sembravano lievi differ...

Chi è Piero Angela [Guest-post]

Immagine
Introduzione di Ivano Landi Credo di essere uno dei pochi, in Italia, a non aver mai subito il fascino del vate dei divulgatori scientifici nostrali, Piero Angela , divenuto un'icona del piccolo schermo quando io avevo ormai raggiunto una certa età e la mia visione dell'essere umano e del mondo tutto (microcosmo e macrocosmo) era già molto lontana da quella da lui propagandata. Ho comunque seguito abbastanza a lungo le sue trasmissioni, e avuto ampio modo di accorgermi, nel tempo, del suo ruolo di addetto (forse nel senso letterale del termine) alla salvaguardia dei modelli scientifici, e più in generale culturali, dominanti e di omologatore e livellatore della cultura di massa italica. Per questo non mi sono stupito più di tanto quando ho trovato riportate sul sito di Orizzonte scuola , e presumo quindi che le abbia dette davvero, queste parole: "Serve l'esercito in strada che chieda il rispetto delle distanze e intimi ai cittadini di indossare la mascherina. Non biso...