Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sciamanesimo
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

When Charlie speaks of Lester... - I quaranta anni di "Mingus" /3 (Finale)

Immagine
Charles Mingus parlava criticamente degli Americani, che con la loro cultura della Coca Cola non riuscivano a capire la statura intellettuale, il modo di vivere e pensare di popoli che hanno una storia di millenni... Cercavo di capire, di seguirlo in quel suo modo tipico di parlare, troppo chiuso per le mie orecchie poco use a quel linguaggio e a una serie di argomentazioni complesse portate avanti una dopo l'altra, che dall'estrema Asia al Mediterraneo, passando attraverso l'India e i paesi arabi, l'Egitto, toccava temi quali la religione, la vita, la politica, la musica di queste regioni... Isio Saba, fotografo e pioniere del jazz in Italia Ho terminato il post precedente scrivendo che avrei parlato del "metodo  operativo" di Pachita , ma con la precisazione che non sarebbe stato attraverso le descrizioni offerte nei suoi libri da Alejandro Jodorowsky , suo assistente per vari anni. Preferisco rivolgermi, allo scopo, all'opera di Carlos C...

La storia segreta del film impossibile - Castaneda, Jodo, Fellini e gli altri /2

Immagine
Los Angeles, in un giorno d’estate del 1996. Mentre mi trovo davanti all’espositore dei cibi della mensa dell’Università della California (UCLA), a decidere cosa portarmi in tavola per il pranzo, qualcuno mi dà dei colpetti sulla spalla. Mi volto e mi trovo davanti un vecchio amico che non vedo da quasi tre anni. Non mi sorprendo più di tanto perché sono davvero tanti gli italiani accorsi ad ascoltare la serie di conferenze sullo sciamanesimo che Carlos Castaneda ha in programma di tenere, dall’indomani e per un’intera settimana, in una sala dell’università. Lui sembra in ogni caso molto contento di vedermi e scoprirò presto perché. Una volta seduti l’uno di fronte all’altro a un tavolo della mensa, ha inizio la nostra conversazione. Il mio amico esordisce più o meno così: «E’ una vera fortuna che io ti abbia incontrato, perché mi serve qualcuno che sappia scrivere». Ricordavo bene di avergli dato da leggere, qualche anno addietro, alcune parti del mio scritto autobi...