Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Mitopoiesi
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Picnic at Hanging Rock Reloaded: Oltre la Roccia /2

Immagine
Link ai precedenti post dello Speciale: 1. Primavera, tempo di Picnic 2. Le ragioni di uno Speciale 3. Oltre la Roccia /1 Posso dire che per me non c’è molta differenza tra fatti e fantasia. Qualcosa è accaduto e qualcosa no, ma per me ogni cosa è accaduta. Per me è stato tutto assolutamente reale.* La citazione sopra riportata proviene dalla voce di Joan Lindsay, autrice del romanzo  Picnic a Hanging Rock  e sembra chiarire almeno una parte del "mistero". "Qualcosa è accaduto e qualcosa no". Ma cosa di preciso è accaduto? Un punto che salta all'occhio è che se si accosta la convinzione di  Janelle Mc Culloch  - che l'elemento di verità del romanzo è costituito dall'assassinio e l'occultamento di due ragazze a Hanging Rock avvenuto alla fine dell'800, da parte di due uomini di cui lei (su imbeccata di un suo compagno di investigazioni) avrebbe anche rinvenuto l'identità - all'aneddoto da lei riportato dell'incontro sul set del film d...

Trilogia delle Madri /7 - Le origini: Steiner, Goethe, Plutarco

Immagine
All'interno dell’opera complessiva di Rudolf Steiner – composta di circa quattrocento volumi, tra libri scritti direttamente dall'autore e raccolte di suoi articoli o conferenze - la figura di Goethe occupa un posto di grande rilievo. È quindi lecito aspettarsi una certa attenzione anche nei confronti del Faust , e soprattutto della sua seconda parte (detta anche Faust II , di ben altro spessore rispetto alla prima o Faust I ), che è poi la parte che comprende l'episodio della discesa di Faust alle Madri . Più in particolare, dei due cicli integrali di conferenze dedicati da Steiner al capolavoro di Goethe, e raccolti in seguito ne La scienza dello spirito e il Faust di Goethe vol. 1 e 2 (Opera Omnia n. 272 e n. 273), la quarta conferenza del secondo ciclo, tenuta da Steiner a Dornach il 2 novembre 1917, porta proprio il titolo di  Faust e le Madri . Era un tema già più volte affrontato in precedenza dall’esoterista austriaco, che lo considerava uno dei punti cardin...