Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Zio Lupo
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

In compagnia dei lupi /3: I Quindici

Immagine
Ho già parlato dell'enciclopedia I quindici in un paio di post precedenti (in questo e in quest'altro per la precisione). Qui dirò solo che è dalle loro pagine, in particolare da quelle del secondo volume, Racconti e fiabe , che sono usciti altri due dei primi lupi della mia vita, dopo quelli di Cappuccetto Rosso , dei Tre porcellini ( In compagnia del lupi - parte prima e I tre porcellini la volpe e i folletti ) e della favola antica ( In compagnia del lupi - parte seconda ). * * * Il primo dei due è quello che cerca di fare la festa ai sette capretti, in una fiaba che presenta delle analogie sia con la storia dei tre porcellini sia con la storia di Cappuccetto Rosso nella versione dei fratelli Grimm. Il lupo e i sette caprettini Fiaba popolare tedesca - Fratelli Grimm C'era una volta mamma capretta, che aveva sette piccoli caprettini e li amava come ogni mamma ama i suoi figlioletti. Un giorno decise di andare nel bosco per provvedere alla cen...

Solve et Coagula - Nota al Capitolo 1 /3

Immagine
Circa un mese fa, in data 10 novembre, mi sono imbattuto sul blog Farfalle eterne di Alma Cattleya nel primo di tre post pubblicati sotto il titolo I magnifici Quindici . Post che ho poi commentato lamentandomi del fatto che io, a differenza di lei e di tanti altri, I Quindici non li avevo più con me. Almeno non più nella loro veste materiale. Avevo continuato invece ad attingervi, con la memoria, come a una specie di cornucopia: citazioni dalle loro pagine compaiono infatti, oltre che in Solve et Coagula , anche nell'altro mio work in progress, L'estate dei Fiori Artici . Era abbastanza? Da un certo punto di vista sì, ma era innegabile che la lettura del post di Alma avesse ridato improvviso vigore al mio desiderio, da molto tempo covato sotto le ceneri, di rientrare in un modo o nell’altro in possesso dei magnifici Quindici . Essendo però io in cerca della prima edizione, del 1967 (quella con le costole che formano l’arcobaleno), l’idea di ricercarli in mercati...

Solve et Coagula - Nota al Capitolo 1 /2

Immagine
Riprendendo il filo da dove lo avevo lasciato alla fine della prima parte di questa Nota , ho letto per la prima volta la fiaba di  Zio Lupo moltissimi anni fa nel secondo volume, Racconti e fiabe , dell’enciclopedia per ragazzi I Quindici ( I libri del come e del perché ). E poiché questa enciclopedia riveste per me un significato speciale, che va molto al di là di questo singolo dettaglio, sento il dovere (che è in realtà per me un piacere) di dedicargli un po' di spazio. Cominciando col dire che I Quindici sono stati tra i primi libri miei a fare ingresso nella mia vita, dopo che ero venuto al mondo in una casa che già disponeva di una biblioteca piuttosto fornita (sebbene non di libri per ragazzi). Mi furono acquistati dai miei genitori nel giugno 1967, al termine della prima elementare, dietro consiglio del mio insegnante di allora, Sig. Masi, che immagino avesse un accordo con la casa editrice per una percentuale sulle vendite. (Ma devo anche annotare, a questo pun...

Solve et Coagula - Nota al Capitolo 1 /1

Immagine
Solve et Coagula è stato un vero e proprio imprevisto sul mio cammino di storyteller . Quando infatti ho deciso di accettare la “sfida” lanciata da Romina Tamerici lo scorso agosto con il suo blog Il dedalo delle storie , non avevo nessuna idea di come l’avrei affrontata. Sapevo solo che il breve incipit da cui tutte le possibili strade del labirinto dovevano diramarsi in qualche modo mi risuonava: seppure con parole diverse e in forma più condensata, era più o meno lo stesso incipit da cui aveva preso il via l’altra mia opera in corso di realizzazione, L’Estate dei Fiori Artici . In entrambi i casi si parte da una situazione di stallo in cui, per dirla crudamente, o si cambia o si muore. Volevo tuttavia realizzare, allo stesso tempo, qualcosa di abbastanza diverso e soprattutto di molto meno legato alla dimensione autobiografica. Così, per eliminare in partenza ogni rischio di ricaduta, ho deciso di scrivere stavolta in terza persona anziché in prima e che il protagonista p...