Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Tarzan
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Il regno di ERB - The Greatest Adventure /9: Capitolo finale

Immagine
  Se lo scenario marziano di  The Greatest Adventure riempie ben tre dei nove albi della miniserie, quello venusiano si risolve invece in appena tre pagine. Giusto il tempo di caricare sul Resolve della nuova tecnologia atomica (una specialità del posto)  a rimpiazzare quella distrutta da Jason Gridley , di mostrare uno scorcio del pianeta così come Edgar Rice Burroughs lo aveva immaginato al di sotto dei perenni strati di nuvole che ne avvolgono la superficie, e di far entrare in scena, oltre agli uomini-uccello, o Angan , un ultimo personaggio fondamentale della saga, che può solo essere, a questo punto, Carson Napier , altrimenti conosciuto come  Carson di Venere . Ex terrestre, ma ora abitante di  Vepaja , una delle isole che affiorano sulla superficie acquatica del pianeta Venere ( Amtor , nella lingua nativa), Carson Napier risiede, a fianco della bellissima principessa  Duare , in un palazzo della capitale arborea dell'isola, quasi i...

Il regno di ERB - The Greatest Adventure /8

Immagine
Che ci fa la "ragazza di Hollywood" in mezzo in gruppo di avventurieri imbarcati in una spedizione pericolosissima? Deve esserselo chiesto anche lo sceneggiatore Bill Willingham , visto che trova doveroso darci una spiegazione. E insieme infilare in The Greatest Adventure l'ennesimo riferimento all'universo narrativo di Edgar Rice Burroughs . Quella di Shannon Burke è per certi versi una storia alla Black Dahlia : una bella ragazza della provincia americana che, con l'ammaliante nome d'arte di Gaza de Lure , sogna di sfondare nel cinema ma si scontra con la dura realtà dell'ambiente hollywoodiano, fatta di droga e compromessi sessuali. La differenza è che Shannon ne uscirà più o meno indenne oltre che illibata, pur se frustrata nelle ambizioni artistiche. La risposta di Willingam è che le è rimasto intatto il gusto per l'avventura, lo stesso che l'ha portata fino a Hollywood ed ora ad arruolarsi nell'equipaggio del Venture. E già che ci siamo...

Il regno di ERB - The Greatest Adventure /7: La resurrezione di Jimber Jaw

Immagine
Ma come battere sul tempo gli avversari e raggiungere per primi il punto in cui il tunnel sotterraneo sbuca a  Pellucidar ? si chiedono Tarzan e il suo equipaggio a bordo del venture? Semplice, si rispondono: servendosi del tunnel stesso, anziché passare dall'ingresso "ufficiale", dalle parti del Polo Nord, e poi da lì mettersi a cercare un foro in un mondo immenso e pieno di caverne. Si offrono volontari per la discesa  Jim Stone  e  Victoria Custer , e lo sceneggiatore della miniserie,  Bill Willingham , ne approfitta per inserire un nuovo riferimento all'universo narrativo di  Edgar Rice Burroughs . Perché Stone nella seconda delle due vignette si definisce un uomo delle caverne? Perché lo è alla lettera, essendo lui il risultato di un processo scientifico di resurrezione a opera del professor Marvin Stade , i cui studi consistono nel congelare cani e scimmie per giorni o settimane e poi riportarli in vita. Un’occupazione che non era, a quanto pare,...

Il regno di ERB: The Greatest Adventure /6

Immagine
Caspak è, dopo  Poloda , il secondo dei mondi immaginati da  Edgar Rice Burroughs  a salire sulla ribalta di  The Greatest Adventure , nel numero 2 della serie. E' l'isola-continente su cui è ambientata la trilogia della Terra dimenticata dal tempo e la prima tappa dell'equipaggio del Resolve alla ricerca della gemma chiamata Occhio del Giudizio . E, sulle loro tracce, approdano su Caspak anche i loro inseguitori, capitanati da Tarzan . Che devono però prima fronteggiare un attacco dei mostruosi uomini alati che sono tra gli abitanti autoctoni dell'isola, inviatigli contro dai loro nemici. Nemici che hanno al loro servizio anche i Primi Nati , o Pirati Neri di Barsoom , la più antica delle brutali razze guerriere di Marte. Oltre a Caspak, che è il nome nativo, l'isola  ha però anche un altro nome: Caprona , assegnatole dall'italiano Caproni , un navigatore al seguito di James Cook che la avvistò nel 1721, al largo dell'Antartico. Senza tuttavia farvi scal...

Il regno di ERB: The Greatest Adventure /5

Immagine
  Conviene ora, prima di aprire ufficialmente il sipario sulle pagine iniziali di  The Greatest Adventure , tirare un po' le somme e ricordare che ciò che voluto fare, con gli ultimi quattro post* di questa serie dedicata a Meriem, "la prima tarzanide", è stato soprattutto introdurre il personaggio di  Jason Gridley , destinato a giocare un ruolo da protagonista nei nove comic-books che compongono la miniserie. Perciò ho voluto raccontare nel dettaglio sia la sua origine all'interno del  ciclo di Pellucidar  (in  Tanar of Pellucidar ), sia le circostanze del suo ingresso nel  ciclo di Tarzan  (in  Tarzan at the Earth's Core ). Cosa questa che mi ha anche permesso di fornire degli esempi tradotti della scrittura di Edgar Rice Burroughs , di mostrare alcune sue invenzioni letterarie come l' onda di Gridley , l' harbenite  e il  dirigibile 0-220 , e infine di offrire un rapido affresco di Pellucidar ,...

Spa fon! Squa tront!

Immagine
  In un post di oltre un quinquennio fa, del 15 gennaio 2016 per l'esattezza, manifestavo il mio entusiasmo per l'acquisto del primo volume di The complete Russ Manning , edizione italiana (Editoriale Cosmo) dell'omonima raccolta americana in quattro volumi, a cura della  Library of  American Comics , di tutte le strisce giornaliere e tavole domenicali di Tarzan scritte e disegnate, tra il 1967 e il 1979, da Russ Manning . Come ho spiegato in quel lontano post, il mio entusiasmo derivava dal trovarmi di nuovo sotto gli occhi, per la prima a colori per quel che riguardava le tavole domenicali, le storie a fumetti che più di tutte le altre avevo amato nella prima fase della mia adolescenza, tra gli undici e i quattordici anni. Un altro post, che segnalasse l'avvenuta conclusione dell'opera anche in Italia, non lo avevo in verità in programma, ma sono stato stimolato a realizzarlo da una seconda bizzarria (dopo quella da me additata nel succitato vecchio post ) che no...

Il regno di ERB: The Greatest Adventure /4

Immagine
Ho concluso il post precedente con la promessa che saremmo saliti a bordo dello 0-220 , diretti verso il polo nord e l’ingresso al mondo sotterraneo di Pellucidar . Voglio però, prima di arrivare a questo, fare ancora un piccolo passo indietro e riprendere un’ultima volta in mano Tanar of Pellucidar , e più precisamente le suggestive pagine del capitolo XIV, intitolato  Two Suns (Due soli), in cui David Innes , insieme a quattro suoi compagni d'avventura, scopre l’apertura polare. Le traduco qui con un doppio intento: rivelare come David Innes sia venuto a conoscenza dell’esistenza delle aperture polari, e dimostrare il livello di capacità descrittiva di Edgar Rice Burroughs , che certamente si addossa un compito di scrittura non facile. La vegetazione boschiva mutava in pini e cedri e comparvero anche radure spazzate dal vento e punteggiate di alberi contorti e scheletrici. L’aria era più fredda di come l’avessero mai conosciuta nella loro terra natia, e quando il vento...