Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Comix
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Bodetori ovvero Impressioni di primavera

Immagine
Nessuno si spaventi! Questa a cui assistete non è una resurrezione del blog, che non è in vista né a breve, né a medio né a lungo termine. La ragione dell'esistenza di questo post è la sua autocostruzione, nella mia mente, nel corso della lettura, ad aprile, dello speciale di Linus "Quando muore un eroe", dedicato alla scomparsa del mangaka Akira Toriyama . Queste mini-monografie interne a Linus , io a volte le leggo per intero, altre volte solo in parte e a volte le scarto del tutto, a seconda dei casi, ovverosia del mio interesse per il personaggio trattato. Su Akira Toriyama, in particolare, non nutrivo nessun interesse definito, ma, incuriosito dalla sua parte iniziale, sull' origine dei manga , ho finito per leggere lo speciale quasi per intero. Ed è appunto nel corso della sua lettura che si è formata nella mia mente un'associazione spontanea e ripetuta tra i disegni di Toriyama, che scoprivo per la prima volta, e quelli, che frequento viceversa da quasi t...

The Studio - Secondo intermezzo Parte 2: Oh Funny Pages! (1972-73)

Immagine
A curare la veste editoriale del magazine National Lampoon furono chiamati in origine i grafici dei Cloud Studios , la cui filosofia di lavoro coincideva più o meno con quella degli autori di fumetti (ma non solo) underground: evitare per quanto possibile di apparire professionali e accurati e fare della propria (apparente) sciatteria un punto di merito. Una filosofia operativa che si rifletté nell'aspetto grafico dei primi sette numeri, pubblicati tra l'aprile e l'ottobre del 1970, prima che Matty Simmons e Leo Mogel , i boss della Twenty First Communications , si decidessero per un sostanziale cambio di rotta. I due imprenditori erano convinti che una grafica più accurata - più mainstream - avrebbe inevitabilmente attratto un pubblico di lettori più ampio e variegato, con un conseguente aumento delle vendite. Detto fatto, licenziarono i Cloud Studios e arruolarono al loro posto l'ex grafico di Cosmopolitan , Michael Gross . Gli effetti della cura Gross...