Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Iliade
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta. Un'indagine sui valori /8

Immagine
Bibliografia oppure: Dio ama gli analfabeti.  Invece di leggere suonate o fatevi suonare della musica di Beethoven, perché gli orecchi non vi potrebbero far altro miglior servizio. - Gli occhi non sono fatti per legger libri. Ma se li volete ad ogni costo abbassare a questo servizio, leggete: Parmenide, Eraclito, Empedocle, Simonide, Socrate (nei primi dialoghi di Platone), Eschilo e Sofocle. - L'Ecclesiaste, e i Vangeli di Matteo, Marco e Luca - Lucrezio - De rerum natura -, i Trionfi del Petrarca e i Canti di Leopardi, Le avventure di Pinocchio del Collodi - i drammi di Enrico Ibsen. E non leggete mai altro, soprattutto nessun Tedesco, se avete cara la vostra salute, ché quelli sono contagiosi in vista (come i giornali, le riviste, il libri di scienze). * Il brano di Carlo Michelstaedter che avete appena letto, citato dalla sorella Paula nei suoi appunti per una biografia del fratello, è lo "schizzo", ritrovato tra le carte dell'autore dopo la sua morte, di quella c...

Il mondo degli animali - Il topo nel mito, nella fiaba, nel fumetto e nella letteratura

Immagine
Per la seconda volta in breve tempo, mi sono lasciato ispirare da un post di Maria Cristina Cavaliere . Nel caso precedente, lo ricorderete, si era trattato di accostare opere letterarie e quadri con le stagioni, stavolta l'accostamento è nientemeno che con il topo, animaletto umile ma che ha spesso ispirato artisti e scrittori anche molto diversi tra loro. Cristina ha proposto cinque celebri topi, io mi sono limitato a quattro, i primi che mi sono venuti in mente scansando alcuni di quelli da lei utilizzati. Comincerò questo viaggio da molto lontano nel tempo. E precisamente dal mito e dalla fiaba, dove fanno capolino i più antichi topi della letteratura di cui ho notizia, eccettuate forse le favole di Esopo. 1. Sminteo Non si tratta di un vero e proprio topo, bensì di un epiteto del dio Apollo che i più fanno derivare dalla parola greca sminthos , che indica il topo. Altri studiosi lo fanno invece derivare dalla città di Sminthe nella Troade, ma il topo, come vedrem...

Apollo servo di Admeto - Parte quinta: Laomedonte

Immagine
Quello in Tessaglia non è l'unico esilio di Apollo decretato da Zeus di cui si ha notizia. Esiste un'altra storia, che ha molti punti di contatto con quella esaminata fin qui, dove però al posto dell’ospitale e retto re di Fere, Admeto, figura lo spergiuro Laomedonte, figlio di Ilo e re di Ilio. Inoltre, in questo caso Apollo non è solo nell’esilio ma c’è con lui Poseidone. Mentre l’origine della punizione è da attribuirsi, stavolta, alla volontà degli altri Olimpii di mettere in catene Zeus (Scolio a Licofrone,  Alessandra 34 ). E’ Teti a soccorrere il re degli dei facendo accorrere sull’Olimpo uno dei Centimani che già lo avevano aiutato a sconfiggere i Titani ( Iliade I, 403-06 ): che i numi dicon Briareo, ma gli uomini tutti Egeone – e per la forza questi è migliore del padre. Egli sedette vicino al Cronide, fiero in gloria: n’ebber paura i numi beati, non vollero più legare! * Anche in questo caso il servizio si protrae per un "anno" e anche stav...