Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Roger Zelazny
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Cosa bolle nella pentola del blog? - 2017 Summer Edition

Immagine
Anche questa estate, come ogni anno, mi si era posta in origine la questione della pausa estiva. C'è stato perfino un momento, alcuni mesi fa, in cui avevo ipotizzato l'eventualità di chiudere il blog per tre mesi interi, dal 21 giugno al 20 settembre (in altri termini, da solstizio a equinozio). Tre mesi in cui avrei soprattutto cercato di completare la revisione del mio romanzo, ma che avrei anche in parte occupato con il restauro dei post trascorsi, che non in tutti i casi hanno attraversato indenni il recente cambio di template del blog. Alla fine ho però deciso che a questo genere di cose, più tecniche, preferisco dedicare i mesi invernali. L'estate è da sempre, per me, la stagione dell'avventura e della sperimentazione. Un'altra soluzione a cui avevo pensato, era quella di tre mesi in cui avrei sospeso le serie di saggistica e pubblicato soltanto post di narrativa, dedicandomi in particolare al recupero di altre parti di Come aria che si cambia , dopo l...

Da Lord of Light ad Argo - Quando Jack Kirby e Barry Geller provarono a cambiare il mondo /2 di 2

Immagine
Per me, in quel periodo, Jack Kirby era un genio, ma anche parte di un team di geni come lui che avevo messo insieme – e a cui guardavo per rendere ogni cosa possibile. Ma tutto era cominciato da Jack, come in passato era successo per molte altre cose – e come succede ancora oggi. (Barry Ira Geller) * * * Nota : Il presente articolo in due parti si inserisce all’interno del progetto di collaborazione tra blogger nato con il nome Pax Fantascientifica e poi divenuto Cosmolinea B- Log . Il che fa sì che compaia in simultanea anche in questo post del blog Nocturnia di Nick Parisi . Buona lettura! * * * Se finora, per chi lo ha visto, avere in mente le scene di Argo poteva essere un utile ausilio alla lettura del mio articolo, conviene invece adesso dimenticarsi completamente del film di Ben Affleck, la cui ricostruzione dei fatti è, da questo punto in poi, molto lontana dal vero. Ripartendo da dove eravamo rimasti,  Barry Geller  contattò...

Da Lord of Light ad Argo - Quando Jack Kirby e Barry Geller provarono a cambiare il mondo /1 di 2

Immagine
Quando mio padre mi fece vendere tutti i fumetti perché "non distruggessi la mia mente", non osai dirgli che la mia mente, grazie a Jack Kirby, se ne era già andata. L'influenza di Jack crebbe in me per i successivi quattordici anni, ispirandomi la scelta di studiare fisica, la visione di altri mondi, altre culture, altre dimensioni, e le possibilità future delle nuove tecnologie. (Barry Geller) * * * Nota: Il presente articolo in due parti si inserisce all’interno del progetto di collaborazione tra blogger nato con il nome Pax Fantascientifica e poi divenuto Cosmolinea B- Log . Il che fa sì che compaia in simultanea anche in questo post del blog Nocturnia di Nick Parisi . Buona lettura! * * * Quelli di voi che sono nati prima, o durante, gli anni '60, ricorderanno probabilmente la crisi degli ostaggi dell’ambasciata americana a Teheran, per averla vissuta in diretta attraverso i telegiornali e la stampa. Chi è nato dopo potrà invece ave...

Bodé e la fantascienza (Re-edit)

Immagine
Nota:  La prima versione di questo post è apparsa sul blog Il futuro è tornato . Lo ripropongo qui, in forma leggermente modificata, in vista dell'annunciata imminente chiusura del succitato blog. Come forse saprete, ho da poco terminato di scrivere e pubblicare sul mio blog un lungo articolo, in dodici parti, sul cartoonist underground Vaughn Bodé :  Vita, opere e morte del messia del fumetto . Questo nuovo post a lui dedicato, scritto appositamente per IFET , è un approfondimento di un aspetto dell'arte di Bodé che ho solo sfiorato nel mio blog: il suo contributo, piccolo ma non trascurabile, alla fantascienza in senso stretto . Il motivo del "piccolo" è facilmente spiegabile, se si considera che in realtà Bodé non ha mai messo in discussione, in nessun momento della sua vita, il suo obiettivo di diventare un autore di fumetti. La sua opera di illustratore va quindi situata in questo contesto e vista, se non proprio come una parentesi, come un'attiv...

Vaughn Bodé - Vita, opere e morte del messia del fumetto /1

Immagine
Morì e resuscitò molte volte: come cartoonist frustrato, come strafatto di acido, come travestito, come candidato al cambio di sesso e come maniaco del bondage. Era un artista che attingeva il suo messaggio ai confini estremi dell’esperienza a lui raggiungibili: una frontiera dove la vita e la morte hanno molto in comune. Il suo tocco, assicurava, ti avrebbe reso libero, e in molti asserivano che era vero. La religione fu il suo ultimo trip e morì in meditazione. Denny O'Neil, The Death of a Cheech Wizard * * * Vaughn Frederic Bodé (Utica, NY, 1941 - San Francisco, CA, 1975) è stata senza dubbio una delle figure più controverse e interessanti del mondo dell'arte sequenziale. Nella sua breve vita aspirò prima di tutto a essere una popstar del fumetto, ma finì anche per autoproclamarsi Messia dei comics, e rappresenta il caso forse più unico che raro di un artista che fu oggetto di un culto quasi religioso più da vivo che da morto. Sono quindi particolarme...