Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sonetti a Orfeo
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

I giochi del mese: Ispirazioni & Co. e Il gioco dei titoli

Immagine
Potevo starmene finalmente buono buonino per una settimana-dieci giorni, così da rispettare i patti presi tra me e me? Non sia mai… Per fortuna, almeno i due giorni di pausa dal blogging appena trascorsi a qualcosa sono serviti: ho restaurato altri tredici post del 2014 e ne ho eliminato uno che non mi sembrava aggiungere nulla al blog. In più, ed è la cosa più importante, ho ripreso la revisione del romanzo dopo cinque settimane di stasi. Riguardo invece al presente angolo ludico, questo mese ero fortemente tentato di saltare l'appuntamento, non essendo riuscito a partorire niente di significativo (a parte un mal di testa) sulla base dell'incipit del quinto appuntamento con Insieme raccontiamo , a cui vi invito comunque a partecipare sul blog Mirtylla's House . Altrettanto poco propenso ero, per mancanza di tempo, a seguire l'invito di Squitty dentro l'armadio e partecipare all'iniziativa di Ispirazioni & Co.   che ha come parola del mese Muta...

Rilke e Hopper tra visibile e invisibile
(Re-edit, prima parte)

Immagine
E' possibile far incontrare un poeta e un pittore che oltre a usare i rispettivi diversi mezzi espressivi sembrano anche provenire a prima vista, per temi e ispirazione, da due pianeti diversi? La risposta per me è sì, e in caso contrario questo post non sarebbe neppure esistito. Ma andiamo per ordine, che per me significa cominciare prima di tutto dalla parola "Re-edit" del titolo, che sta a indicare che quanto segue è la riedizione di un articolo che ho scritto prima della creazione di questo blog. E' la seconda volta che faccio un'operazione del genere, dopo la riedizione del mio articolo Scrittura e mondo reale , apparso in origine nel 2012 sul mio precedente blog, Power Spot . Proprio Rainer Maria Rilke, da un quarto di secolo il poeta che più amo in assoluto, ed Edward Hopper, da ancora più tempo il mio pittore preferito, erano due dei personaggi ricorrenti di quel blog e questo particolare post, apparso su Power Spot nel 2011, era il ris...