Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Il fantasma del palcoscenico
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Le canzoni della mia vita /3: 1972-1975

Immagine
Il 1972 è stato un vero anno di svolta nel mio cammino di fruitore di musica. In quell'anno entro in possesso del mio 33 giri e di un vecchio giradischi stereo, costruito da un mio zio appassionato di elettronica. La testina è ancora piezoelettrica, con una forza di appoggio di circa cinque grammi, se ben ricordo, ma si tratta comunque di un gran salto in avanti rispetto al mangiadischi. Il mio amore congiunto per il cinema e per la musica mi porta poi presto a dare molta importanza alle colonne sonore. Per questo ho deciso di dividere questo post in due sezioni, dedicate rispettivamente ai miei primi 33 giri, detti anche in gergo "padelloni", e alle prime colonne sonore che hanno solleticato la mia attenzione. * * * 1. La carica dei 33 Sinfonia N°40 In Sol Minore KV 550 - W.A. Mozart Il primo 33 giri in assoluto a fare ingresso nella mia collezione privata, ai tempi in cui ancora frequentavo le medie inferiori, fu nientemeno che questo disco d...

Cinque battute cinematografiche che mi rappresentano

Immagine
Questo meme è apparso in data 5 gennaio sul blog  Plutonia Experiment  di Alessandro Girola ed io, manco a dirlo, me ne sono subito innamorato. Ecco le cinque battute cinematografiche che più mi sono congeniali tra quelle di cui ho ricordo. Le parti di film in lingua originale sono accompagnate dalle rispettive traduzioni italiane. * * * 1. Cos'è Dio? Steve Buscemi e Ewan McGregor in The Island di Michael Bay (2005) - Cos'è Dio? - Sai quando desideri ardentemente qualcosa, chiudi gli occhi ed esprimi il desiderio? Bene, quello che ti ignora è Dio . - Ah. Ecco. Motivazione: La più veritiera definizione di Dio in cui io mi sia mai imbattuto. 2. Una nuova arma è stata inventata. Pier Paolo Pasolini (voce) in  La rabbia  di Pier Paolo Pasolini (1963) Motivazione: Una grande voce profetica. 3. Ora so! Helen Morse e Vivean Grey in Picnic a Hanging Rock (Peter Weir, 1975) - Ora so... - Che cosa sa? - So che Miranda è u...

Incantesimi cinemusicali /1: Old Souls e Sally's Song

Immagine
Oggi mi sono finalmente deciso a dar sostanza a questo post, che era nell'aria fin dal 22 gennaio 2014, giorno in cui il valente blogger Ferruccio Gianola pubblicò, sul suo blog, il post Cinque colonne sonore motivazionali . Ed io lo commentai proponendo le mie cinque colonne sonore (o, per meglio dire, parti di colonne sonore) predilette. La prima delle cinque, citata come omaggio alla mia infanzia, faceva parte del film semidocumentario Disney La leggenda di Lobo, il re dei lupi (1962). Le altre quattro erano invece tratte da film appartenenti a fasi successive e diverse della mia vita: Il fantasma del palcoscenico ( Phantom of Paradise , Brian de Palma, 1974); Nightmare before Christmas (Henry Selick, 1993); Eyes wide shut (Stanley Kubrick, 1999); Antichrist (Lars von Trier, 2009). Sono le prime due di queste quattro che vi propongo adesso, mentre le altre arriveranno forse in seguito. Si tratta comunque, in ognuno dei casi, di combinazioni filmico-musicali che han...