Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Philip Glass
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Incantesimi cinemusicali /8: Organic e Prophecies

Immagine
Il Mistero svanisce davanti alle certezze dei postulati tecnologici. Per questo il vero orrore, la vera aggressione contro la vita si manifesta sotto forma del perseguimento della nostra felicità tecnologica. (Godfrey Reggio) Con l'avvicinarsi del tempo dell' arrivo del Purificatore ci saranno coloro che cammineranno come fantasmi nelle città, nei canyon costruiranno montagne artificiali. Coloro che cammineranno attraverso questi luoghi saranno appesantiti nei loro passi, ogni cosa sarà spaventosa ad ogni passo per coloro che saranno sconnessi dallo spirito e dalla Terra. (Dalla profezia Hopi detta "Ultimo Pianto")* * * * Il termine Koyaanisqatsi ( Ko.yaa.nis.katsi ) descrive, nella lingua dei nativi americani Hopi, il tempo del grande squilibrio che accompagna il declino del Quarto Mondo, il nostro, e prepara l'avvento del Quinto dei nove Mondi della cosmogonia Hopi. Attorno a questa idea, il documentarista Godfrey Reggio ha costrui...

I miei anni '80, un po' pop un po' altro

Immagine
Alfine è successo! Nonostante i miei ripetuti tentativi di autoescludermi, sono tra i cinque nominati di Luz del blog Io, la letteratura e Chaplin per perpetuare il meme sui nostri personali tesori degli anni '80, meme iniziato dal semper vulcanico Miki Moz con il post I miei anni '80 . La mia reticenza era più che altro dovuta al fatto che, almeno dal punto di vista dello spirito "pop" del gioco, ho sempre considerato gli anni '70 i miei personali anni ruggenti. E' stato allora che ho conosciuto la maggior parte dei miei "miti" della musica, del fumetto, del cinema, ecc. Di quel che emergeva negli anni '80 mi sono invece interessato poco, perché la mia attenzione era rivolta soprattutto al mio privato. E' stato il decennio degli studi musicali; dei primi esperimenti nello sciamanesimo; delle sessioni di arti marziali che occupavano a volte intere giornate; dei primi tentativi di letteratura autobiografica. Ma ho anche las...

Liebster Award 2016 edition (Il ritorno) e una Nota su Solve et Coagula

Immagine
 1. Liebster Award - Il ritorno Dopo le graditissime assegnazioni di Ariano Geta e Giulia Mancini (vedi prima parte del Liebster Award 2016 ) ho ricevuto altri due L.A., da parte di Cristina M. Cavaliere ( Il Manoscritto del Cavaliere ) e Orlando Furioso ( Fumetti di carta ). Avendo già assegnato a suo tempo i miei 11 award, creato la lista di domande collegata e detto 11 cose di me, quel che mi rimane da fare adesso è ringraziare di cuore Orlando e Cristina per aver pensato a me e, naturalmente, rispondere alle loro domande. Le 11 domande di Cristina M. Cavaliere 1. Definisci con una breve frase il tempo della tua infanzia o quando eri pulzello/a . L’infanzia per me coincide, nel mio ricordo, nel perfetto equilibrio tra vita contemplativa e vita attiva: da un lato i giochi di strada con gli amici, i lunghi o brevi viaggi con i familiari o la scuola, i weekend trascorsi dai parenti, dall'altro le riflessioni solitarie, le prime letture, l'esplorazione della n...