Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Francesca Lazzarato
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

In compagnia dei lupi /1: I tre porcellini

Immagine
Mi ero ripromesso, in una delle introduzioni che ho scritto per i miei indici dei Sette libri della fiaba , di dedicare un intero post ai lupi e avevo ribadito il proposito anche nel programma di gennaio. I post di questa nuova serie saranno in realtà più di uno; non so se riuscirò ad arrivare al magico sette ma ci proverò. E se anche in questo caso si può parlare di un indice, si tratta, allo stesso tempo, di un inizio di autobiografia letteraria. La mia intenzione è infatti quella di catturare con la rete della memoria, cercando di cominciare dall'inizio, i principali lupi che hanno fatto capolino nella mia vita sbucando dal folto delle pagine dei libri (ma non solo), e riproporli, uno a uno, in questo blog. Dire poi con certezza quale lupo abbia fatto veramente ingresso per primo nella mia vita è in realtà tutt'altro che facile, ma i più papabili al primato sono sicuramente il lupo di Cappuccetto Rosso e quello dei Tre porcellini , poiché entrambe le fiabe mi ...

Il libro celeste della fiaba - I sette libri della fiaba Volume 6

Immagine
Ma che cos'è poi la fiaba? Qual è la caratteristica peculiare che la distingue dagli altri generi letterari? Nell'introduzione di Francesca Lazzarato presente nel primo volume dell'enciclopedia, è riportata questa definizione di Stith Thompson (lo stesso che ha stilato l' indice dei motivi citato nel post sul secondo volume) : Un racconto di una certa lunghezza, con una successione di motivi ed episodi, che si svolge in un mondo irreale, senza una precisa definizione di luoghi e personaggi, pieno di eventi meravigliosi. E' certo una descrizione efficace, ma anche, altrettanto certamente, incompleta. Va notato inoltre che solo nella sua seconda metà sembra valere esclusivamente per la fiaba, mentre le definizioni iniziali, "di una certa lunghezza" e "con una successione di motivi ed episodi", sembrano valere per qualsiasi racconto di qualsivoglia genere narrativo. Un esempio di incompletezza a mio avviso abbastanza chiaro è invece ...

Il libro verde della fiaba - I sette libri della fiaba Volume 3

Immagine
E siamo così arrivati al terzo appuntamento con I sette libri della fiaba e al terzo indice. Il libro verde è tutto dedicato agli esseri magici che condividono con umani e animali il mondo incantato delle fiabe. Ed ecco che spuntano magicamente dal cappello un bel po' di fiabe irlandesi. La cosa strana è che se io penso alle "fiabe irlandesi" mi viene subito in mente il libro omonimo di William Butler Yeats, mentre, invece, le fiabe di quel paese presentate nel volume sono tratte da raccolte di altri autori.  Del resto, nei sette volumi non sono presenti neanche fiabe italiane tratte dalla raccolta di Italo Calvino. Potrebbero essere scelte dettate dall'esigenza di non presentare testi da fonti troppo note e troppo facilmente accessibili, ma potrebbero esserci a monte anche altre ragioni. L'introduzione ai volumi non dà in ogni caso nessuna indicazione al proposito, dal momento che Yeats e Calvino non vi sono neppure citati. Ecco cosa dice invece la curatr...

Il libro rosa della fiaba - I sette libri della fiaba volume 2

Immagine
E questo è il secondo dei volumi che fanno parte de  I sette libri della fiaba , un'enciclopedia che mi tiene felicemente compagnia ormai da venticinque anni. Come nel precedente, anche in questo post troverete l'indice delle fiabe contenute nelle pagine del volume più la riproduzione di alcune delle illustrazioni che accompagnano i testi, una per ogni sezione. A proposito delle sezioni, la curatrice Francesca Lazzarato, nella sua Introduzione , specifica: Infine, le fiabe sono state raggruppate per temi, che in larga parte corrispondono ai "motivi dominanti" del Motif-Index of folk literature del Thompson, e sono funzionali non solo ad una eventuale comparazione di diversi svolgimenti di motivi analoghi, ma soprattutto ad una efficace ed immediata scelta del lettore (grande o piccolo che sia), che potrà individuare facilmente gli argomenti che più lo interessano o che più stimolano la sua fantasia... Ho così deciso di presentare, per un confronto, anche l...