Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cinema americano
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Bellissimi coetanei: I miei dieci film degli anni '60 (meme cinematografico) /2

Immagine
Vi presento oggi la seconda parte dell'elenco di film con cui rispondo al meme (o tag), da me scoperto sul blog di  Miki Moz . Il mio post è comunque strutturato in modo diverso dal suo  Bellissimi coetanei (i miei dieci film preferiti del 1983) , come si evince anche dai rispettivi titoli. Il perché l'ho spiegato nell'introduzione alla Parte I: 1960-64 . Bellissimi coetanei Parte II: 1965-66 1965 - La decima vittima di Elio Petri Paese di produzione: Italia, Francia; durata: 1h 32min; genere: Azione, Fantascienza; colore. Dico subito che questo film è tutt'altro che uno dei miei "bellissimi", e che anzi, a dirla tutta, è talmente pieno di difetti che ne salvo ben poco. Che ci fa dunque in questo elenco? La risposta è che quando ho consultato il mio foglio excel che raccoglie tutti i film che ho in cineteca, mi sono accorto che questo titolo è l'unico relativo all'anno 1965 insieme a Alphaville di Jean-Luc Godard . E poiché anche i...

Quando Jennifer cantò nella Città Oscura - Incantesimi cinemusicali /5

Immagine
E' con grande piacere che torno a sfornare, dopo mesi, qualcosa di nuovo per questa categoria di post. Ma sono soprattutto felice di farlo con un'attrice e un film che mi piacciono in modo esagerato. Lei è  Jennifer Connelly , esso, il film, è  Dark City . Jennifer, che ha percorso quasi per intero i miei anni '80, contribuendo a illuminarli con la sua bellezza stratosferica attraverso un buon numero di film: C'era una volta in America , Phenomena , Labyrinth ,  Étoile , The hot spot (con una Connelly, per la prima ma non ultima volta, davvero "hot"). Quando poi l'ho ritrovata, anni dopo, è stato proprio in  Dark City,  il grande film di Alex Proyas del 1998, dove lei fa sfoggio, in un paio di momenti, anche delle sue doti canore. Proprio su questi due momenti, suggestivi e delicati, è incentrato questo post. Perché... sarà l'atmosfera del film, sarà il mio vecchio amore (non ricambiato) per l'attrice, sarà la grande bellezza delle due ca...

Il cinema della Storia dell'occhio /3: Georges Bataille's Story of the Eye

Immagine
Confesso di essere stato più volte sul punto di rinunciare a scrivere questo articolo. Però più cestinavo le diverse versioni più diventava, come capita che accada, imperativo per me portarlo a conclusione. L'esito finale è un post un po' pazzo, ma abbastanza sensato dal mio punto di vista da poter essere pubblicato e letto. Per cominciare, si parla qui di un film che sotto l'inequivocabile titolo  Georges Bataille's Story of the Eye offre tutt'altro all'incauto spettatore, cioè poco o niente che abbia a che vedere con la  Storia dell'occhio  di Georges Bataille. Eppure, una volta superato il trauma derivato dal trovarmi a guardare tutt'altro da quel che mi aspettavo di vedere, e una volta imparato con un po' di esercizio a separarlo dal titolo, per me questo è diventato un film importante. Confesso anche che fino a un certo momento credevo fosse piaciuto solo a me, invece cercando un po' in giro mi sono imbattuto, devo dire con una ...

Incantesimi cinemusicali /3: Come little children

Immagine
Il brano musicale che presento oggi,  Come Little Children , è tratto da una produzione Disney del 1993, Hocus Pocus , film fiabesco-sentimentale con sfumature horror, rivolto essenzialmente a un pubblico di adolescenti ma godibile da grandi e piccini, ed è una canzone che ha tra le sue caratteristiche quella di essere utilizzata, da Sarah, una delle tre streghe protagoniste, proprio come incantesimo.  Hocus Pocus , per chi non lo avesse visto, è un film piuttosto ben fatto, con una buona resa, tipicamente disneyana, degli elementi magici e fiabeschi, ed è considerato da molti uno dei migliori (se non addirittura il migliore) tra i film ambientati nella notte di Halloween. Il suo difetto principale è, a mio avviso, una certa frenesia registica, purtroppo tipica di troppi film del mainstream americano. Il regista sembra dirigere come se avesse alle calcagna un branco di lupi famelici e purtroppo, a causa sua o degli addetti al montaggio, va in gran parte sprecat...

Incantesimi cinemusicali /1: Old Souls e Sally's Song

Immagine
Oggi mi sono finalmente deciso a dar sostanza a questo post, che era nell'aria fin dal 22 gennaio 2014, giorno in cui il valente blogger Ferruccio Gianola pubblicò, sul suo blog, il post Cinque colonne sonore motivazionali . Ed io lo commentai proponendo le mie cinque colonne sonore (o, per meglio dire, parti di colonne sonore) predilette. La prima delle cinque, citata come omaggio alla mia infanzia, faceva parte del film semidocumentario Disney La leggenda di Lobo, il re dei lupi (1962). Le altre quattro erano invece tratte da film appartenenti a fasi successive e diverse della mia vita: Il fantasma del palcoscenico ( Phantom of Paradise , Brian de Palma, 1974); Nightmare before Christmas (Henry Selick, 1993); Eyes wide shut (Stanley Kubrick, 1999); Antichrist (Lars von Trier, 2009). Sono le prime due di queste quattro che vi propongo adesso, mentre le altre arriveranno forse in seguito. Si tratta comunque, in ognuno dei casi, di combinazioni filmico-musicali che han...

Solve et Coagula - Nota al capitolo 2 /3

Immagine
E ora, tiriamo un po' le somme La carrellata sul diavolo nei diversi mazzi di tarocchi che ho incluso nel post precedente  ci servirà, nelle righe che seguono, per definire gli elementi comuni e quelli divergenti nelle diverse raffigurazioni dell'Arcano XV. E' perciò evidente che i rimandi alle immagini sono da riferirsi a quella parte della nota e non a questa. Vediamo, per cominciare, che in alcune versioni (figure 2,3,4) le gambe della figura terminano con artigli di uccello, mentre nelle altre (figure 5,6) con zoccoli di caprone. Solo la presenza delle corna è comune a tutte le versioni, mentre quella delle ali è comune a tutte eccetto la figura 7. La natura ermafroditica del diavolo è invece sottolineata, a livello somatico, solo nelle figure 3,5. Ed è interessante notare, rimanendo in tema di sessualità, come proprio l'Arcano XV di Crowley, all'apparenza diversissimo da tutti gli altri, permetta di gettare un po' di luce su un dettaglio che è...