Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Stephen King
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

L'Estate dei Fiori Artici - Il nuovo banner

Immagine
  Salvo nuova censura del Komitato Zuckenberg, questa che vedete è la nuova testata della mia Pagina Facebook L'Estate dei Fiori Artici , realizzata nello stile, collaudato da anni, delle testate annuali di questo blog: un mosaico di immagini che condensano per quanto possibile il contenuto. Ho comunque anche fatto del mio meglio per non ripetermi troppo e presentare, accanto agli inevitabili must, anche qualche dettaglio non affrontato nei precedenti post di presentazione del mio libro ( 5 cartoline dall'Estate dei Fiori Artici ;  Indice dei nomi, delle opere e dei personaggi ;  Citazioni d'apertura, Incipit e Quarta di copertina ;  The Director's Cut ; La Filmografia ). E potevo farvi mancare il consueto indice numerato delle immagini? Non sia mai. Se poi la testata dovesse davvero finire censurata da Facebook (o io espulso a vita, cosa che non escludo affatto prima o poi succeda), a maggior ragione ne deve restare testimonianza qui, in questo spazio nemico di og...

The Studio Section Seven - Gli anni '80 /8: L'avvento del Re /2

Immagine
E' noto, a chi ama abbastanza a fondo il genere, che il film Creepshow nasce come omaggio, da parte dello scrittore Stephen King e del regista George Romero , ai leggendari fumetti della EC Comics , che plasmarono la loro generazione di appassionati dell'horror prima di cadere sotto i colpi della mannaia della Comics Code Authority . Ma è, questa, una storia che ho già raccontato, all' inizio della Section Three  dedicata a Bernie Wrightson , e che non ripeterò qui. Così come non parlerò del film citato, incombenza che lascio volentieri ai veri Romerologi, in primis  Cassidy della Bara volante , che ne se ne è occupato, egregiamente come sempre, in questo suo post . Mi interessa invece parlare della graphic novel omonima, che adatta a fumetti le storie del film, con un cambio di prospettiva in realtà minimo, visto che il film stesso è, come detto, un omaggio al fumetto. E tuttavia le differenze ci sono, eccome. A cominciare dall'eliminazione, nella graphic novel, de...

The Studio Section Seven - Gli anni '80 /7: L'avvento del Re /1

Immagine
Come avevamo preannunciato nel numero scorso questo è l'ultimo numero di Epic Illustrated . Ci dispiace molto, ma con il successo di altri progetti qui alla Marvel - come la nostra linea Epic Comics e le Marvel Graphic Novels in cui siamo coinvolti - e con l'interesse del grande pubblico nei confronti di una rivista antologica (e in particolare di una così costosa da produrre come Epic ) sempre più difficile da tenere alto, questa ci è sembrata la strada migliore. Le alternative - diminuire la frequenza di pubblicazione, ridurre il numero delle pagine o diminuire la qualità della carta, aumentare il prezzo ecc. - avrebbero solo sminuito un prodotto di cui andiamo assolutamente fieri. Preferiamo che Epic cessi le sue pubblicazioni finché è ancora il prodotto che conosciamo e amiamo. Con queste parole il direttore editoriale Archie Goodwin suggella, a cinque anni dall'inizio, la fine di Epic Illustrated , lasciando campo libero alla sua più diretta concorrente, Heavy Me...