Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Hjalmar Gullberg
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Apollo servo di Admeto /1: Alcesti 1-568

Immagine
Il post di oggi può essere considerato, al di là del titolo, come la diretta prosecuzione del post che ho dedicato all'opera di Lars-Erik Larsson e Hjalmar Gullberg ,  Förklädd Gud : Il dio in incognito . Come ho scritto in quell'occasione, alla base di quel componimento poetico c'è un episodio del mito greco che narra dell'anno di esilio del dio Apollo presso la corte di Admeto, re della città di Fere in Tessaglia. La fonte di Gullberg è sicuramente la tragedia di Euripide   Alcesti , da lui tradotta in svedese nel 1933, l'unica opera scritta pervenutaci che tratti la vicenda con sufficiente ricchezza di dettagli. Il poeta svedese ne fa tuttavia suoi solo pochissimi elementi, offrendoceli per di più, come vedremo, vistosamente deformati dal filtro del suo retaggio cristiano. Il prologo della tragedia, che consiste dell'antefatto della vicenda, è interamente affidato alla voce del dio Apollo, colto nel momento in cui lascia il palazzo di Admeto ( Alce...

Il dio in incognito di Lars-Erik Larsson e Hjalmar Gullberg

Immagine
Il post che presento oggi mi permette di: 1) Continuare, dopo il post su Dan Andersson , a diffondere aspetti poco noti della cultura svedese (in questo caso la sua tradizione musicale classica); 2) Cimentarmi in una nuova traduzione dallo svedese all'italiano; 3) Scrivere e pubblicare un altro articolo sulla musica e la poesia; 4) Riprendere a parlare, ed era qualcosa di cui sentivo un gran bisogno, del mito, in particolare del mito greco. La storia ha a che fare stavolta con il musicista svedese Lars-Erik Larsson (1908-1986) e con un suo programma radiofonico, trasmesso tra il 1937 e il 1944, dove lui alternava brani letterari a brani musicali con l'intento di armonizzarli tra loro e formare un insieme coerente. Di regola venivano usate composizioni musicali preesistenti, ma non sempre: diversi dei brani che Larsson compose in quegli anni, li realizzò appositamente per il suo programma radiofonico. Con il passare degli anni, però, l'associazione tra parti musi...