Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Antropologia
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Picnic at Hanging Rock Reloaded: Oltre la Roccia /5

Immagine
Link ai precedenti post dello Speciale: 1. Primavera, tempo di Picnic 2. Le ragioni di uno Speciale 3. Oltre la Roccia /1 4. Oltre la Roccia /2 5. Oltre la Roccia /3 6. Oltre la Roccia /4 Quando avremo trovato il nostro cammino nell’Eterno Tempo del Sogno, ci renderemo conto che non stiamo ritirandoci in un tempo che non è più, né in una fantasia, al riparo dalle asperità della vita quotidiana. Al contrario, saremo irresistibilmente trascinati dalla visione di ciò che è stato e potrà essere e, necessariamente, già è.  A.P. Elkin, Gli aborigeni australiani* Come annunciato, in questo post mi occuperò di un paio di altri "scardinamenti temporali", successivi allo stop degli orologi nell'area del picnic ma precedenti il Capitolo XVIII, presenti cioè nella versione "ufficiale" del romanzo  Picnic a Hanging Rock . Il primo riguarda la fuga di Edith Horton dalla Roccia, che inizia nel momento in cui Marion, Miranda e Irma superano il confine ideale stabilito dal mono...

Chi è Piero Angela [Guest-post]

Immagine
Introduzione di Ivano Landi Credo di essere uno dei pochi, in Italia, a non aver mai subito il fascino del vate dei divulgatori scientifici nostrali, Piero Angela , divenuto un'icona del piccolo schermo quando io avevo ormai raggiunto una certa età e la mia visione dell'essere umano e del mondo tutto (microcosmo e macrocosmo) era già molto lontana da quella da lui propagandata. Ho comunque seguito abbastanza a lungo le sue trasmissioni, e avuto ampio modo di accorgermi, nel tempo, del suo ruolo di addetto (forse nel senso letterale del termine) alla salvaguardia dei modelli scientifici, e più in generale culturali, dominanti e di omologatore e livellatore della cultura di massa italica. Per questo non mi sono stupito più di tanto quando ho trovato riportate sul sito di Orizzonte scuola , e presumo quindi che le abbia dette davvero, queste parole: "Serve l'esercito in strada che chieda il rispetto delle distanze e intimi ai cittadini di indossare la mascherina. Non biso...