Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Letteratura
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Bilancio dell'Anno VI e Anteprima della nuova testata per l'Anno VII

Immagine
Domani 24 novembre,  Cronache del Tempo del Sogno entra nel suo settimo anno di vita e come da tradizione cambia il banner della testata. Solo la formula rimane la stessa, stabilita fin dall'Anno IV, del mini riassunto degli argomenti del blog in forma di collage di immagini. Scelte, queste ultime, come ho già scritto in passato, aprendo la cartella apposita e affidandomi alle impressioni del momento, pur senza perdere mai di vista la duplice necessità che si mantengano leggibili anche in piccolo formato e che spazino a coprire un po' tutte le materie trattate in queste pagine. Prima però di passare al consueto indice delle immagini del banner che da domani campeggerà in testa al blog, voglio stavolta, in via eccezionale, tirare un piccolo bilancio degli undici mesi circa trascorsi dal 20 dicembre 2018, data di pubblicazione dell'ultimo post dello Speciale The Pleasure of Pain II  e di inizio dell'alternasi, nel blog, di periodi di pausa e periodi di produz...

Trilogia delle Madri /15: Verso il Mar Nero /3

Immagine
MENELAO  Ma quali allucinazioni ti ammalano? ORESTE  Mi è sembrato di scorgere tre vergini nere come la notte. MENELAO  So a chi ti riferisci, ma non voglio pronunciare il loro nome. ORESTE  Esigono reverenza: hai fatto bene a non nominarle. (Euripide,  Oreste , 407-410) Dee sconosciute a voi mortali, da noi malvolentieri nominate. (Mefistofele a Faust) Abbiamo già incontrato la seconda di queste citazioni nell'ormai lontano secondo post di questa serie, dedicato a  Plutarco e Goethe . E sappiamo che è tratta dal  Faust  di Goethe ed è riferita alle Madri. La prima proviene invece dalla tragedia  Oreste  di Euripide  ed è riferita alle Erinni, dee deputate a perseguitare senza sosta gli assassini dei propri congiunti. Come è appunto il caso di Oreste, colpevole di aver ucciso la madre Clitemnestra per vendicare l'assassinio da parte di lei del marito Agamennone. Ma aggiungiamo adesso, a questo pri...

Dieci cose che forse non sai di Alice

Immagine
Mi piacerebbe poter dire che questo post segna il mio pieno ritorno all'attività di blogger, ma non è così. Si tratta in realtà di un post estemporaneo, formatosi quasi da solo in conseguenza di un mio incontro fortuito (e fortunato) con il catalogo Electa di una mostra tenutasi nel 2012 al MART (museo di Arte Moderna e Contemporanea) di Trento e Rovereto e intitolata  Alice in Wonderland . Il catalogo, oltre a un ricco apparato iconografico, presenta nelle sue pagine anche tre ottimi articoli su Alice e il suo creatore Charles Lutwidge Dodgson (Lewis Carroll, 1832-1898), oltre a uno splendido poema intitolato Tra cibo e amore. Un' aliziosa favola con note (titolo originale: ???) di Carol Mavor, dove il termine "aliziosa" traduce alicious , combinazione di Alice e delicious . Non tutte le notizie e le immagini che riporto in questo elenco di curiosità provengono in realtà dal succitato catalogo, dato che sono comunque anni che mi interesso al mondo di Alice...

The Pleasure of Pain II Extended - Da Sade a Pasolini /7: Vittime e superstiti delle Centoventi giornate

Immagine
Salò  è un mistero medievale, una sacra rappresentazione, molto enigmatica. Quindi non deve essere capito, guai se fosse capito. Voglio dire il film. Certo che rischio io stesso di essere capito male, ma è intrinseco al film anche questo. (Pier Paolo Pasolini) * * * Avvertenza! Questo post contiene alcune foto dal contenuto  violento e potenzialmente offensivo. Nel post precedente ho messo a confronto, in una tabella, il numero complessivo dei personaggi del romanzo de Le centoventi giornate di Sodoma con quelli del film di Pier Paolo Pasolini Salò o le 120 giornate di Sodoma . Vale la pena, adesso, fare un confronto analogo anche tra il numero delle vittime e dei superstiti al termine delle centoventi giornate. Chi sono questi superstiti e in accordo a quali logica hanno risparmiata la vita? Vediamolo, cominciando dal romanzo del Marchese de Sade . Naturalmente sono salvi i quattro libertini organizzatori di tutto, così come è abbastanza naturale,...