Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Antica Grecia
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Ritorno al Chautauqua: Scienza tradizionale e scienza profana /1

Immagine
  Il titolo del mio post di addio al Chautauqua finiva con un punto interrogativo, che se da un lato avevo portato a termine il mio tentativo di sintesi del Chautauqua de Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta , dall'altro il mio personale Chautauqua, che vi avevo qua e là inframezzato, era rimasto in gran parte inespresso. Ma neanche volevo sentirmi vincolato a un seguito forzato e ho quindi preferito lasciare tutto nell'incertezza. Era un addio? Un arrivederci? Una questione in particolare non avevo mai sollevato riguardo il best-seller di Robert Maynard Pirsig , nonostante gli interrogativi che mi ponevo in corso di rilettura: perché tra le tante dicotomie presenti nel libro - intelligenza classica e intelligenza romanica, conoscenza razionale e conoscenza pre-razionale, aristotelismo e platonismo, ecc. -  non figurava quella che è forse più ovvio aspettarsi di trovare in un libro che al suo centro una discussione sulla Qualità? Mi riferisco alla dicotom...

Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta. Un'indagine sui valori /11

Immagine
E' con buona probabilità incurante di ogni esito, che Michelstaedter, invia la sua tesi di laurea,  La persuasione e la rettorica , la sua bomba antiaristotelica, agli aristotelici suoi professori dell'Università di Firenze. E altrettanto incurante è Fedro quando, con una lettera all'aristotelicissimo direttore dell'Università di Chicago, lo informa della possibilità che la sua tesi sulla Qualità si trasformi in una tesi antiaristotelica. E' che a veva deciso di farsi buttare fuori dalla porta principale, probabilmente per sentirsi a posto con la propria coscienza al momento di asciugarsi il sudore della fronte e dire: "Be', io ci ho provato". Ma quali erano le conclusioni di Fedro, al termine della sua ricerca della Qualità, che l'aveva condotto alla scoperta dell' areté come espressione della Qualità individuale? Che era poi l'unico tipo di Qualità possibile per Pirsig, la cui convinzione era che la società potesse essere cambiata solo a...

Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta. Un'indagine sui valori /7

Immagine
Alcuni decenni prima delle esperienze riportate da Robert Maynard Pirisig ne Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta , e a migliaia di chilometri di distanza dai grandi spazi americani descritti nel libro, un italiano di nome Carlo Michelstaedter seguì un cammino per certi versi simile. Carlo Michelstaedter, Autoritratto . Nato a Gorizia il 3 giugno 1887 in una famiglia italiana ebrea, il giovane Carlo termina gli studi superiori nella sua città nel 1905 per poi iscriversi, come Pirsig, a una facoltà scientifica. Nel suo caso la scelta cade sulla Facoltà di Matematica e Fisica dell'Università di Vienna, che abbandona però già alla fine dell'ottobre dello stesso anno, per mettersi in viaggio verso Firenze. A spingerlo è il suo interesse per l'arte italiana che lo porta, strada facendo, a fare anche tappa a Venezia e poi alla Cappella degli Scrovegni a Padova. Raggiunto il capoluogo toscano, Michelstaedter vi rimane e si iscrive alla Facoltà di Lettere e ...