Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Nightmare before Christmas
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Very Pop Blog - I miei anni '90 /3: Cinema e Video

Immagine
Warning: Post Rated R for some nudity, disturbing images and language. Terza puntata della mia partecipazione al Very Pop Blog di Miki Moz e quarto Macroargomento: cinema e video. Come già avevo fatto per la musica, anche stavolta traccio dei confini, più che mai necessari perché, grazie anche alla complicità della mia iper-cinefila dolce metà dell'epoca, nel corso degli anni '90 ho visto svariate centinaia di film. Eppure, nonostante ciò, i dieci che elenco qui mi sono sembrati più che sufficienti, grazie, in questo caso, al criterio che ho seguito per la selezione: dieci film che ho visto in quel periodo e che mi sono piaciuti, ma anche e soprattutto che dopo di allora non ho mai più abbandonato. Si tratta, detto in soldoni, di quei film che, a differenza degli altri che ho visto in quel decennio, custodisco gelosamente e mi piace rivedere ogni tanto, in parte o per intero. Noterete, probabilmente, l'assenza di molti dei "titoloni" a cui si fa norma...

Incantesimi cinemusicali /1: Old Souls e Sally's Song

Immagine
Oggi mi sono finalmente deciso a dar sostanza a questo post, che era nell'aria fin dal 22 gennaio 2014, giorno in cui il valente blogger Ferruccio Gianola pubblicò, sul suo blog, il post Cinque colonne sonore motivazionali . Ed io lo commentai proponendo le mie cinque colonne sonore (o, per meglio dire, parti di colonne sonore) predilette. La prima delle cinque, citata come omaggio alla mia infanzia, faceva parte del film semidocumentario Disney La leggenda di Lobo, il re dei lupi (1962). Le altre quattro erano invece tratte da film appartenenti a fasi successive e diverse della mia vita: Il fantasma del palcoscenico ( Phantom of Paradise , Brian de Palma, 1974); Nightmare before Christmas (Henry Selick, 1993); Eyes wide shut (Stanley Kubrick, 1999); Antichrist (Lars von Trier, 2009). Sono le prime due di queste quattro che vi propongo adesso, mentre le altre arriveranno forse in seguito. Si tratta comunque, in ognuno dei casi, di combinazioni filmico-musicali che han...