Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Mito
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Ritorno al Chautauqua: Scienza tradizionale e scienza profana /5

Immagine
...come un abile gentiluomo della cultura occidentale [Giorgio de Santillana] aveva percorso per decenni i sentieri vittoriosi della scienza, fra Galileo e Leibniz li aveva visti culminare. E ora, guardando la fascia delle Bestie Zodiacali, obliqua sull'orizzonte, riconosceva che pondus , numerus , mensura avevano già illuminato e dominato un altro mondo, in tutt'altro senso, a partire da un Tempo Zero che egli tendeva a situare quando il Sole equinoziale sorgeva nei Gemelli, intorno al 5.000 a.C. Cominciò allora a percorrere i sentieri celesti di quell'altra scienza, raccogliendo amorosamente briciole di mitografi e di antichi cantori. Un giorno riaprì Cassirer sulle "forme simboliche": l'opera più articolata di quel grande studioso che a lungo era stato per lui una guida. Si accorse che di quelle pagine non rimaneva pressoché nulla. Roberto Calasso, La rovina di Kash Nel creare il linguaggio della filosofia del futuro, Platone parlava ancora l'antico id...

Bilancio dell'Anno VI e Anteprima della nuova testata per l'Anno VII

Immagine
Domani 24 novembre,  Cronache del Tempo del Sogno entra nel suo settimo anno di vita e come da tradizione cambia il banner della testata. Solo la formula rimane la stessa, stabilita fin dall'Anno IV, del mini riassunto degli argomenti del blog in forma di collage di immagini. Scelte, queste ultime, come ho già scritto in passato, aprendo la cartella apposita e affidandomi alle impressioni del momento, pur senza perdere mai di vista la duplice necessità che si mantengano leggibili anche in piccolo formato e che spazino a coprire un po' tutte le materie trattate in queste pagine. Prima però di passare al consueto indice delle immagini del banner che da domani campeggerà in testa al blog, voglio stavolta, in via eccezionale, tirare un piccolo bilancio degli undici mesi circa trascorsi dal 20 dicembre 2018, data di pubblicazione dell'ultimo post dello Speciale The Pleasure of Pain II  e di inizio dell'alternasi, nel blog, di periodi di pausa e periodi di produz...

In compagnia dei lupi /2: La favola antica

Immagine
Introduzione in due quadri con seguito De te fabula narratur Orazio , Satire I, 1, 62-72 Giacomo Di Chirico, Quinto Orazio Flacco "Niente basta mai" sentiamo dire, "perché si vale quanto si possiede". A gente così, che cosa si può fare? Lasciarla nella sua grettezza, visto che ci razzola di gusto: come quel riccone spilorcio che ad Atene - si racconta -, di fronte agli acidi commenti altrui, sprezzante ragionava: "Se il popolo mi fischia, ci penso io, a casa, ad applaudirmi, ogni volta che contemplo le monete nel forziere". Brucia di sete, Tantalo. Come vorrebbe poter bere l'acqua: ma il fiume beffa le sue labbra. Ah, ridi? Eppure, basta cambiare il nome, e protagonista della favola sei tu : tu che sacchi ammassati dappertutto te li covi con gelosa sorveglianza, e non puoi fare a meno di curarli come oggetti sacri, di goderli come quadri. E' di te che parla la favola di Hans Christian Andersen Thora Hallager, Hans...