Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Musica
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Nessuno è al sicuro...

Immagine

The Studio Section Seven - Gli anni '80 /4: The Berni Horror Freak Show

Immagine
Capita talvolta che gli autori di fumetti si trovino coinvolti in progetti legati ad altre forme espressive, esattamente come a letterati o cineasti capita talvolta di calarsi nelle vesti di autori di fumetti. Abbiamo per esempio già visto, in questa serie di post, Mike Kaluta cimentarsi nella realizzazione di un paio di copertine di dischi: prima, nel 1973, dell'album Monster Mash di Bobby Pickett & The Crypt Kickers , poi, nel 1978, di Astral Pirates di Lenny White . E ancor prima di lui, Barry Smith aveva firmato la copertina dell'album Preflyte dei Byrds . Per Bernie Wrightson  sarà invece il 1981 l'anno dell'avventura discografica, quando gli è richiesto di occuparsi della copertina di  Dead Ringer , album del metallaro Meat Loaf, cantante e  frontman del gruppo hard rock  Meat Loaf (proprio così). Uomo dai tre nomi (visto che ha anche legalmente mutato il nome di nascita, Marvin Lee Aday, in quello di Michael Lee Aday), Meat Loaf è...

Bilancio dell'Anno VI e Anteprima della nuova testata per l'Anno VII

Immagine
Domani 24 novembre,  Cronache del Tempo del Sogno entra nel suo settimo anno di vita e come da tradizione cambia il banner della testata. Solo la formula rimane la stessa, stabilita fin dall'Anno IV, del mini riassunto degli argomenti del blog in forma di collage di immagini. Scelte, queste ultime, come ho già scritto in passato, aprendo la cartella apposita e affidandomi alle impressioni del momento, pur senza perdere mai di vista la duplice necessità che si mantengano leggibili anche in piccolo formato e che spazino a coprire un po' tutte le materie trattate in queste pagine. Prima però di passare al consueto indice delle immagini del banner che da domani campeggerà in testa al blog, voglio stavolta, in via eccezionale, tirare un piccolo bilancio degli undici mesi circa trascorsi dal 20 dicembre 2018, data di pubblicazione dell'ultimo post dello Speciale The Pleasure of Pain II  e di inizio dell'alternasi, nel blog, di periodi di pausa e periodi di produz...

Walli Elmlark, la Strega Bianca di New York ovvero Cercavo Bodé e ho trovato... Bowie (e Fripp)! /2

Immagine
Chiusa la parentesi britannica di The Cosmic Children , Walli Elmlark ritorna a New York, dove diventa titolare, sul rock magazine  Circus -  sorta di versione metallara di  Rolling Stone -  di una rubrica fissa sui dietro le quinte del mondo musicale, e dà alle stampe, sempre nel 1972, il libro  Rock Raps of the 70’s , scritto a quattro mani con l'amico occultista  Timothy Green Beckley , direttore dell'Istituto di New York dove lei insegna magia. Lo stesso Beckley, nel numero 549 di  Conspiracy Journal , ci offre questa interessante descrizione di lei: Wallie era conosciuta da tutti come la Strega Bianca di New York. A causa dei suoi contatti con l’industria discografica aveva consolidato una clientela eclettica a cui offrire la sua guida spirituale, oltre a occasionali incantesimi per la buona sorte o la riuscita in amore, sempre di natura positiva. Non si cimentava con la magia nera e neanche...

Walli Elmlark, la Strega Bianca di New York ovvero Cercavo Bodé e ho trovato... Bowie (e Fripp)! /1

Immagine
Il post che vi apprestate a leggere, spero con vostra soddisfazione, è un caso esemplare di come una ricerca intrapresa in un senso porti da tutt'altra parte e si finisca per scrivere qualcosa di completamente diverso da quel che si immaginava all'inizio. Tutto nasce, in questo caso, da una tavola a fumetti della serie Deadbone Erotica di Vaughn Bodé (serie di cui mi sono occupato in particolare in questo post della mia biografia  Vita, opere e morte di Vaughn Bodé, messia del fumetto ). Apparsa su un numero della rivista  Cavalier del 1973, la tavola citata è occupata quasi per intero, nella sua metà superiore, da una grande vignetta con un volto di donna accompagnato da un nome: Walli Elmlark . Incuriosito dall'insolito dettaglio, ho deciso di vedere cosa usciva fuori digitando questo nome sul motore di ricerca e devo dire che il risultato ha largamente disatteso le mie aspettative: se anche appare evidente, dal tipo di omaggio che lui le ha riservato, che...

Top 5 Summer - 2017 edition

Immagine
#top5summer Sull'ardente soglia del Ferragosto, Glò del blog La Nostra Libreria mi ha onorato di una nomina per la nuova edizione del meme Top 5 Summer , proposto ogni estate dalla blogger Elisabetta Brustio di Grafica Creattiva . Anche se stavolta, a differenza degli anni passati, non si tratta più di creare una Top 5 musicale, ma di scegliere una singola voce per tre diverse sezioni: colonna sonora della tua estate, ricetta di cucina, consiglio di lettura. Premesso ciò, veniamo ai cinque punti del meme. 1) scegli la colonna sonora della tua estate. Cioè, nelle parole di Elisabetta: la tua canzone preferita, quella che continui a canticchiare nella testa e che fischietti sotto la doccia, mentre cucini, guidi la tua auto o mentre ti occupi delle faccende di casa . Neanche questa estate, come già lo scorso anno, ho una canzone preferita che mi passi per la mente o che io mi diletti a canticchiare o fischiettare. Ci sono comunque delle canzoni che mi succe...