Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta James Warren
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

The Studio Terzo intermezzo: Luana la figlia della foresta vergine

Immagine
Una giovane donna assolda una guida per ritrovare il padre scomparso anni prima con il suo aereo in Africa. Mentre la spedizione di ricerca si muove nella giungla, una ragazza selvaggia li osserva e li studia di nascosto... Domanda: Cosa c'entra con The Studio una tarzanata italica al femminile degli anni '60, primo dei due soli film diretti da Roberto Infascelli , autore di cinema di genere morto prematuramente, all'età di trentotto anni, in un incidente d'auto? Risposta: Molto poco, lo ammetto, eppure abbastanza da poter entrare a far parte, se non della serie principale, almeno di uno degli intermezzi di The Studio . Vediamo come e perché. Luana la figlia della foresta vergine , men che mediocre produzione italo-tedesca, debutta nelle sale italiane nel marzo del 1968. Com'è facile immaginare, il film punta molto sulle forme della giovane attrice Mei Chen Lou (futura Mei Chen Chalais), sebbene non mostri nessuna effettiva scena di nudo, a differe...

The Studio Section Four - Jeffrey Catherine Jones /3

Immagine
La mia speranza è che ogni mia opera mi lasci insoddisfatto. Questo mi dà la spinta per passare all'opera successiva. Il giorno che penserò di aver creato qualcosa di grande finirà tutto. * * * Un anno importante per Jeff Jones  (per ora continuerò a chiamarlo così, a dispetto dei titoli dei post) è il 1969. Una storia da lui disegnata - forse nel 1966, se è vero ciò che riportano le cronache - su testi di  Bill Pearson , trova posto sul numero 6 di  Witzend , presumibilmente proprio grazie al passaggio di testimone da  Wallace (Wally) Wood  (1927-1981), che aveva curato, tra il 1966 e il 1968, i primi quattro numeri della  prozine , allo stesso Pearson. Copertina di Jeff Jones per The W.C. Fields Book ( Witzend # 9, 1973) In realtà  Witzend  l'abbiamo già incontrata in passato su questo blog, per l'esattezza nella  seconda parte della mia biografia artistica su Vaughn Bodé ; ma allora, preso co...

The Studio Section Four: Jeffrey Catherine Jones /2

Immagine
Guardo Rembrandt e vivo un grande senso di pace. Quando guardo Rodin, il sangue comincia a correre, la testa mi comincia a pulsare. Se osservo Whistler non sono più in grado di respirare a fondo. Per parafrasare Max Liebermann: Guardare Rembrandt mi fa venir voglia di dipingere. Guardare Whistler mi fa venir voglia di smettere . (Jeffrey Jones, The Studio , 1979) * * * Jeffrey Jones nasce ad Atlanta, nello stato americano della Georgia, il 10 gennaio 1944 “in un’immensa casa di pietra circondata di magnolie e velata di edera”. È la casa dei nonni materni, dove trascorre la prima parte dell’infanzia insieme alla madre, ai nonni, alla bisnonna e a una prozia cieca che abita una stanza al piano terra dell’edificio. Suo padre è oltreoceano, a combattere i tedeschi. Tornerà a casa solo nel 1947 e Jeffrey lo vede per la prima volta all’età di tre anni. E capisce che davanti a lui sarà sempre senza difese. Un passo di A Recollecting Remembrance : — La mia vita esempl...

The Studio Section 3 - Berni Wrightson /8

Immagine
Bernie Wrightson. Lo odiavamo. Lo amavamo. Era impossibile non amarlo; di sicuro, nei giorni della Warren, non c'era traccia di egomania in lui. Era sempre e solo uno del gruppo, pronto ad aiutarti se eri in ritardo con una deadline e a mollare di colpo il pennello se qualcuno gli diceva che alla tv stavano dando Frankenstein - o qualsiasi altro film con Boris Karloff. In più era divertente da morire. Ma anche bello ed eroico nell'aspetto. Lo usavamo tutti come modello - e lui vi si prestava con gioia. Un ragazzo di strada di Baltimora che, sebbene fosse piuttosto timido con le ragazze, poteva rubare la scena a tutti. E che non sapeva di essere un genio. Bruce Jones * * * L’odio di cui si parla all’inizio della soprastante citazione è ovviamente scherzoso e a che fare con l’invidia benevola che l'eccessiva bravura di Berni (o Bernie) Wrightson suscitava nei suoi colleghi e amici. Bruce Jones si riferisce qui in particolare a Mike Kaluta e Jeff Jones (di ...