Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta blogging
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Primavera, tempo di Picnic

Immagine
  Poco meno di tre anni fa, il 19 aprile 2018, mettevo in pausa la serie di post intitolata Il Regno di ERB: The Greatest Adventure , dopo quattro post incentrati sulla figura del personaggio di Jason Gridley e sulla teoria della terra cava all'interno dell'universo narrativo di Edgar Rice Burroughs. Nulla di nuovo sotto il sole , dirà chi mi segue da anni e sa bene che da me può aspettarsi interruzioni del genere, data la totale anarchia che da sempre caratterizza il mio fare blogging. Non so quanto sia invece chiara, a chi mi segue, la contropartita di tutto ciò, risultato dello stesso anarchismo imperante: che con la stessa facilità con cui metto in ibernazione una serie, posso anche richiamarla alla vita dopo anni e riprendere da dove ero rimasto, come è successo appunto con  The Greatest Adventure , da me resuscitata questo marzo e portata a termine, nel giro di un mesetto, con altri cinque post. Per il risveglio di altre belle addormentate ci sarà tuttavia da a...

Nei primi giorni di malato sole...

Immagine
Viene Febbraio, e il mondo è a capo chino, ma nei convitti e in piazza lascia i dolori e vesti da Arlecchino, il carnevale impazza, il carnevale impazza... L'inverno è lungo ancora, ma nel cuore appare la speranza nei primi giorni di malato sole la primavera danza, la primavera danza. Francesco Guccini, Canzone dei dodici mesi Questo febbraio si sta mostrando, per il momento, uno dei più insoliti dal punto di vista della mia attività di blogging. Dall'esterno potrebbe sembrare un periodo di stanca: già a metà mese e tre soli post pubblicati, compreso questo. Ma in realtà per me è stato vero l'opposto, tant'è che ho finito per partecipare a uno solo dei due meme a cui mi ero prefisso di aderire: a quello ormai famoso, creato da Silvia Algerino, sulle cartoline spedite dai nostri personaggi . L'altro era, per chi fosse incuriosito, il Linky Party 2017: Words from Books , organizzato da Marina Zanotta.

I migliori blog del 2016 [Franken-meme]

Immagine
Ho partecipato per la prima e unica volta al "Franken-meme" creato da Nick Parisi del blog Nocturnia due anni fa, sul finale del primo anno di vita di questo mio blog. Anche l’anno scorso, a onor del vero, avevo preparato un post, ma ne era uscito fuori una tale, spropositata macedonia che ho finito col decidere di non pubblicarlo. Quest'anno, per ridurre al minimo il rischio di ricadere nello stesso errore, ho deciso di tornare a mantenermi il più possibile nei binari tracciati dal creatore del meme, Nick Parisi appunto, e prendere in considerazione solo quei blog che affrontano (con una certa continuità) argomenti assimilabili a quelli trattati da Nocturnia . Immagino che sappiate tutti che questi argomenti sono riconducibili ad alcune categorie fondamentali: fantascienza, horror, fantastico e mistero - con tutti i sottogeneri derivati e in tutte le salse espressive (narrativa, cinema, fumetto ecc.). Dopotutto, se è vero che seguo, con maggiore o minore assiduità...

Anno Quarto - Anno nuovo... testata nuova

Immagine
Questo blog oggi compie tre anni e, secondo consuetudine, a sancire il passaggio dall'anno terzo all'anno quarto c'è il cambio di testata. Nei tre anni precedenti avevo optato ogni volta per una soluzione quasi astratta e utilizzato come sfondo del titolo il dettaglio di un dipinto: Redon, Monet, poi di nuovo Redon. Stavolta ho invece deciso di adottare un cocktail di immagini che permetta a chi approda su queste pagine di farsi a colpo d'occhio un'idea dei contenuti. Un'idea parziale certamente, ma pur sempre un'idea. Delle diciotto immaginette che ho scelto, la maggioranza provengono da articoli effettivamente pubblicati nel blog, altre le ho ripescate dopo averle scartate, altre ancora fanno parte di bozze di articoli che forse un giorno completerò. Sono ben consapevole del fatto che avrei potuto realizzare decine di cocktail diversi, ognuno con le proprie ragioni d'essere, sebbene alcuni "fondamentali" avrebbero probabilmente finito ...