Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Liste
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

I 50 libri che hanno cambiato il mondo e il meme dell'autobiobibliografia

Immagine
Nel marzo 2015, a un anno esatto di distanza dall'italianissimo I cento libri che rendono più ricca la nostra vita di Piero Dorfles, la Garzanti pubblica una seconda lista di libri, attingendo stavolta al mercato estero, a quello inglese per la precisione: I 50 libri che hanno cambiato il mondo ( Books that changed the World. The 50 most influential Books in Human History ) di Andrew Taylor. E così come mi sono a suo tempo cimentato nella lettura del libro di Dorfles per poi adattarlo al mio meme dell'autobiobibliografia, ho deciso di fare altrettanto con questo secondo titolo. Evidenziando come allora in grassetto i titoli in comune, e inserendo tra parentesi il numero di preferenze con cui essi compaiono nella Lista collettiva dei 100 libri dei blogger (anche detta Lista delle liste )*. I 50 libri che hanno cambiato il mondo secondo Andrew Taylor 1) Omero, Iliade 2) Erodoto, Le storie 3) Confucio, Dialoghi 4) Platone, La repubblica 5) La Bibbia 6) Orazio...

I cento libri che rendono più ricca la nostra vita e il meme dell'Autobiobibliografia

Immagine
Il blogger Giuseppe Marino , che io ho scoperto grazie alla lista di libri con cui ha contribuito al meme sull'autobiobibliografia,  ha recentemente pubblicato nel suo blog un post di tipo recensivo dal titolo  I cento libri che rendono più ricca la nostra vita di Piero Dorfles . I cento libri che rendono più ricca la nostra vita  è appunto un saggio di Piero Dorfles, edito da Garzanti nel 2014, in cui il giornalista e critico letterario, anche curatore per la RAI di una serie di programmi televisivi e radiofonici, propone la sua personalissima e discutibilissima selezione di cento libri che oggi, in Italia, a mio avviso, è bene aver letto perché sono entrati a far parte dell'immaginario letterario collettivo; quelli che permettono di stabilire un contatto con gli altri lettori perché rappresentano un  patrimonio comune ineludibile. Giuseppe mi fa inoltre la gentilezza di citare nel suo post il mio meme, e in effetti qualcosa che avvicina la li...

Uomini e donne leggono differente?

Immagine
"Secondo me uomini e donne hanno gusti letterari differenti." Questa considerazione, che non è farina del mio sacco ma la risposta data dal blogger Daniele Imperi a un commento lasciato in calce al suo post sull'autobiobibliografia , mi ha stimolato ad arricchire questo nuovo post di aggiornamento al meme di un ulteriore elemento. Quel che ho fatto, in altre parole, è di giocare sulla particolarità che le ventidue liste redatte fino a questo momento sono più o meno equamente ripartite tra partecipanti di genere femminile e partecipanti di genere maschile, per scomporre la lista collettiva in due sottoliste comprendenti rispettivamente i soli titoli citati dalle lettrici e i soli titoli citati dai lettori. Si tratta appunto di un gioco, che non pretende certo di raggiungere conclusioni assolute, ma che sembra comunque in grado di fornire, al di là di tutto, qualche indicazione utile. La lista delle liste (aggiornamento 2) 1. Carlo Collodi, Le avventure di Pinocc...

La lista delle liste: I libri di formazione dei blogger /2 (post di aggiornamento)

Immagine
Ho pensato, finché ci saranno blogger o semplici lettori che partecipano al meme sull' #autobiobibliografia , di presentare la situazione aggiornata della lista delle liste ogni volta che mi sembri rivoluzionata a sufficienza. Rispetto alla prima versione , che raccoglieva dodici liste, questa ne raccoglie sedici, con cambiamenti significativi. A cominciare dal numero dei libri, che sono passati da 83 a 101. Questo significa che ben diciotto opere tra quelle già in lista hanno superato la soglia di sbarramento delle due presenze. Inoltre adesso abbiamo un capolista solitario, Edgar Allan Poe , tallonato da Carlo Collodi e Gabriel Garcia Marquez. Mentre indietreggiano di un paio di posizioni Primo Levi e Oscar Wilde. Chi l'avrebbe detto che il tormentato scrittore americano avrebbe brillato, a quasi tre secoli dall'epoca in cui ha vissuto, come stella più luminosa di questo nostro sperduto angolino di blogosfera? La lista delle liste (aggiornamento) Edgar Al...