Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Facebook
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Chi è Piero Angela [Guest-post]

Immagine
Introduzione di Ivano Landi Credo di essere uno dei pochi, in Italia, a non aver mai subito il fascino del vate dei divulgatori scientifici nostrali, Piero Angela , divenuto un'icona del piccolo schermo quando io avevo ormai raggiunto una certa età e la mia visione dell'essere umano e del mondo tutto (microcosmo e macrocosmo) era già molto lontana da quella da lui propagandata. Ho comunque seguito abbastanza a lungo le sue trasmissioni, e avuto ampio modo di accorgermi, nel tempo, del suo ruolo di addetto (forse nel senso letterale del termine) alla salvaguardia dei modelli scientifici, e più in generale culturali, dominanti e di omologatore e livellatore della cultura di massa italica. Per questo non mi sono stupito più di tanto quando ho trovato riportate sul sito di Orizzonte scuola , e presumo quindi che le abbia dette davvero, queste parole: "Serve l'esercito in strada che chieda il rispetto delle distanze e intimi ai cittadini di indossare la mascherina. Non biso...

Parmenide [Facebook]

Immagine
Pubblico qui oggi un secondo mio intervento su Facebook dopo il precedente  Sull'equivoco del Nirvana . Si tratta, anche stavolta, di un intervento minimale, di una "scheggia". E non perché non mi piaccia l'idea di presentare certi temi " forti" in forma più estesa (ritengo anzi che i tempi siano finalmente maturi per farlo), ma gli stessi motivi che mi impediscono di stare sul blog non mi permettono, in questo momento, di concepire niente del genere. E non è dopotutto detto che, mattoncino per mattoncino, uno non finisca per costruire ugualmente qualcosa... * * * La lezione di  Parmenide  (VI sec. a.C.) sulle due Vie, come ogni Sapere principiale , è eterna e sempre attuale. La verità è solo relativa alla via dell’Essere ( to eon ), mentre la via del non-Essere ( to me eon ) è "un sentiero su cui nulla si apprende" (παναπεύθεα ἓμμεν ὰταρπόν). Negando (ateismo) o ignorando (agnosticismo) la realtà dell’Essere, e facendo pr...

Sull'equivoco del Nirvana [Facebook]

Immagine
Ho deciso, per ravvivare un poco la vita del blog, di cominciare da oggi a riportare qui alcuni dei miei interventi su Facebook che meglio si prestano allo scopo. Questo mio "stato" - che chi mi segue anche su faccialibro, ha forse già letto - trae ispirazione da uno scritto di uno dei massimi ambasciatori del Pensiero tradizionale , da me citato su un blog che non è importante nominare qui, ed esprime dubbi sulla validità di un certo modo,"popolare" si potrebbe dire, di intendere il Nirvana , traguardo della vita spirituale nel Buddhismo e altre religioni orientali. Buona lettura! * * * SULL'EQUIVOCO DEL NIRVANA Mi capita spesso di trovare contrapposti tra loro, in certi blog che trattano o sfiorano anche argomenti di carattere religioso, Cristianesimo e Buddhismo, in un agone di presunta dicotomia inconciliabile al riguardo della "realizzazione ultima". Per quel che mi riguarda, penso che tutto ciò dipenda da un equivoco, ch...