Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Adelphi
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Ritorno al Chautauqua: Scienza tradizionale e scienza profana /1

Immagine
  Il titolo del mio post di addio al Chautauqua finiva con un punto interrogativo, che se da un lato avevo portato a termine il mio tentativo di sintesi del Chautauqua de Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta , dall'altro il mio personale Chautauqua, che vi avevo qua e là inframezzato, era rimasto in gran parte inespresso. Ma neanche volevo sentirmi vincolato a un seguito forzato e ho quindi preferito lasciare tutto nell'incertezza. Era un addio? Un arrivederci? Una questione in particolare non avevo mai sollevato riguardo il best-seller di Robert Maynard Pirsig , nonostante gli interrogativi che mi ponevo in corso di rilettura: perché tra le tante dicotomie presenti nel libro - intelligenza classica e intelligenza romanica, conoscenza razionale e conoscenza pre-razionale, aristotelismo e platonismo, ecc. -  non figurava quella che è forse più ovvio aspettarsi di trovare in un libro che al suo centro una discussione sulla Qualità? Mi riferisco alla dicotom...

Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta. Un'indagine sui valori /6

Immagine
Nel rimanente della terza parte del libro, il Chautauqua de Lo Zen e la manutenzione della motocicletta prosegue e si conclude esaminando una serie di questioni: il blocco, l' enthousiasmos  e le trappole dell' enthousiasmos . E' impossibile farne qui un riassunto dettagliato e mi accontento di restituirne l'idea di fondo, rimandando al libro chiunque sia interessato a una loro discussione approfondita. L'idea di "blocco", per noi tanto spaventosa, è in realtà, secondo Pirsig, strettamente connessa all'idea di Qualità. Molti scienziati lo hanno vissuto alla soglia delle loro scoperte più importanti e ne hanno talvolta fatto un vivace resoconto, ma è relativo a tutte le attività che richiedono un'attenzione creativa (manutenzione della motocicletta compresa). Dopotutto è proprio questo blocco, e non altro, che i buddhisti Zen si danno tanto da fare per provocare; con i  koan , con la respirazione profonda, stando seduti immobili e via dicendo.  (.....

Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta. Un'indagine sui valori /5

Immagine
"La Qualità è il Buddha". Se quest'affermazione di Fedro è vera, scrive Pirsig, essa fornisce una base razionale per unificare tre aree dell'esperienza umana ora disgiunte: Religione, Arte e Scienza. Sebbene, in realtà, a beneficiare del pensiero di Fedro, che non approfondì la comprensione della Qualità né quella del Tao, fu solo la ragione. Egli mostrò una via per ampliare la ragione in modo che includesse degli elementi che in precedenza erano inassimilabili e di conseguenza venivano considerati irrazionali. Fedro come erudito era talmente scadente che sarebbe stato proprio da lui riprodurre qualche risaputo sistema filosofico che non si era preso la briga di esaminare, scrive  Pirsig, che si mise per questo alla ricerca di un possibile doppione delle idee di Fedro e trascorse più di un anno  a leggere la lunghissima e talvolta tediosa storia della filosofia . Più volte Pirsig pensa di aver scoperto il doppione, ma poi, a causa di quelle che sembravano lievi differ...

Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta. Un'indagine sui valori /4

Immagine
Già prima che gli attaccassero gli elettrodi alla testa Fedro aveva perso tutto quel che possedeva: denaro, proprietà, figli; per ordine del tribunale era stato persino privato dei suoi diritti civili. Non gli era rimasto che il suo folle sogno solitario sulla Qualità, la mappa con un sentiero che attraversa la montagna, e ad essa aveva sacrificato tutto. E una volta che furono attaccati gli elettrodi perse anche quello. La montagna è quella dello spirito, il sentiero l'esplorazione del significato del termine Qualità, che Fedro compì in due fasi distinte: nella prima, la "fase retorica", non cerco di darne una definizione rigida e sistematica, e fu una fase felice. Nella seconda, la "fase metafisica", fece delle rigide affermazioni sistematiche sulla natura della Qualità, a sostegno delle quali elaborò un'enorme struttura gerarchica di pensiero. (...)  fu un disastro . La "fase retorica" occupa le pagine 190-210 del libro, ma io qui inizierò dall...

Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta. Un'indagine sui valori /2

Immagine
Il Chautauqua allestito nelle pagine de Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta verte essenzialmente, come ho scritto nel precedente post, sul "problema" della Qualità e riporta le varie tappe del percorso che approssima Fedro alla sua soluzione, prima che la malattia mentale lo interrompa bruscamente. Si ricomporranno poi, dalle ceneri della personalità e dell'esperienza di Fedro, la personalità dell'autore del libro e l'esperienza del doppio viaggio - esteriore ed interiore - da lui intrapreso, alla ricerca del fantasma della sua vita precedente, che gli appare davanti a sprazzi e da cui si sente costantemente minacciato. La minaccia è quella della ricaduta, dell'essere riportato indietro nella follia, e il protagonista del viaggio e del libro sa che per evitarlo deve dissolvere il fantasma, e che per riuscirvi deve riprendere la ricerca sulla Qualità di Fedro dal punto in cui lui l'aveva interrotta e portarla a compimento. Ma c...

Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta. Un'indagine sui valori /1

Immagine
Siamo nella prima metà degli anni '70 e finalmente, al centoventiduesimo tentativo,  Robert Maynard Pirsig trova qualcuno disposto a pubblicare il suo dattiloscritto: il direttore di una piccola casa editrice newyorkese, la  William Morrow , che ha piena consapevolezza dei rischi a cui va incontro scegliendo di pubblicare un libro del genere, contrassegnato a prima vista dal marchio dell'invendibilità. Ma, dice a Pirsig, nel leggerlo si è sentito chiamato in causa, spinto a chiedersi il perché del suo fare l'editore. E dà allo scrittore un anticipo di 3,000 dollari, abbastanza sicuro che sarà il primo e ultimo assegno che staccherà a suo nome. Il libro in questione, che uscirà nel 1974, è  Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta ( Zen and the Art of Motorcycle Maintenance: An Inquiry into Values ), e diventerà, nel giro di pochi anni, un best-seller mondiale e un classico della controcultura, osannato nella stessa misura dalla critica l...

Solve et Coagula - Nota al capitolo 3 /3: Dalle Nozze al Ragnarock

Immagine
Nella parte precedente di questa nota (che, come già avevo fatto per la prima, ho dedicato interamente al romanzo di Donna Tartt  Dio di illusioni ) ho anche citato per due volte un famoso scrittore ed editore italiano, Roberto Calasso, e, in, particolare due suoi libri dedicati al mito:  La letteratura e gli dei e  Le nozze di Cadmo e Armonia . (Parliamo, per inciso, e ciò vale per tutte le opere di questo autore, di libri editi da Adelphi, la casa editrice di cui lo stesso Calasso è direttore). Si tratta, lo dico subito, di citazioni che per me hanno un valore aggiunto, poiché leggere un autore italiano moderno è tutt'altro che la norma nel mio caso, e anzi le mie cognizioni in materia di letteratura italiana non si spingono oltre Verga e il verismo, cioè oltre il punto in cui mi ha portato la mia istruzione scolastica tradizionale. Questo non per un'avversione di principio, ma per la mia adesione incondizionata a un misterioso impulso interiore...