Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Canzone svedese
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Le canzoni della mia vita /4 - Speciale Inverno / Vinter

Immagine
Inverno , un brano del 1968, è la mia preferita in assoluto tra le canzoni di Fabrizio de Andrè, così come l'album in cui è inclusa, Tutti morimmo a stento , è il mio preferito. Ma non è solo per questo che ho deciso di creare un post ad hoc . Del testo di questa canzone ho anche realizzato una traduzione dall'italiano allo svedese, come parte di un mio pseudo-progetto, ovvero di una di quelle iniziative, che ogni tanto mi diverto a intraprendere, con probabilità di realizzazione pari a zero o giù di lì. Ho immaginato in questo caso di creare un album italo-svedese dove quattro canzoni sono versioni in italiano delle canzoni di Dan Andersson e le altre quattro sono versioni in svedese delle canzoni di Fabrizio de André. In tutto questo il mio ruolo, oltre che di ideatore e supervisore del progetto, doveva essere quello di traduttore, con l'esecuzione dei brani affidata a due cantanti e a musicisti vari. Inverno di de André è la prima, e per ora unica canzone, c...

Midsommarfesten, la Festa di Mezza Estate /1 di 2

Immagine
Come già sa chi segue la mia blog novel, per una settimana il blog sarà, in via eccezionale, collegato al calendario, con questo articolo in due parti sulla Festa di San Giovanni. Il blog riprenderà poi il corso normale (si fa per dire) delle pubblicazioni da domenica 28, con la pagina 118 di Solve et Coagula. Ci tengo a dirlo perché il presente articolo ha avuto delle ben strane vicissitudini nel corso degli anni. Da me concepito ai tempi del precedente blog, Power Spot , per chissà quale motivo ne saltai la pubblicazione. Mentre lo scorso anno, con il presente blog già attivo, mi ricordai troppo tardi di averlo nel cassetto, quando il mese di giugno era ormai trascorso. Ma poiché è anche un articolo che ha finito per acquistare per me sempre più rilievo con l'accentuarsi dell'importanza di certe categorie che utilizzo, da quel momento in poi non lo ho più perso di vista un istante e, come succede in certi casi, ho finito anche per aspettare con ansia l'arrivo di que...