Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fantascienza
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Best of Heavy Metal covers /2: Volume 20 - 34 (1996 - 2010)

Immagine
Introduzione Benvenuti nella seconda parte (di tre) di questa mia rassegna di immagini dedicata al magazine statunitense  Heavy Metal , comprensiva stavolta di dodici copertine (se si considerano anche le tre in piccolo di Lorenzo Sperlonga) pubblicate tra il 1996 e il 2010. Il salto di tredici anni rispetto al precedente post, che si interrompeva al 1983, non è però il risultato di una mia decisione a priori, bensì la semplice conseguenza dell'assenza, in questo lungo intervallo di tempo, di copertine che io consideri abbastanza di mio gusto da poter rientrare in questa breve serie di post. Best Heavy Metal Covers Parte II: Volume 20 - 34 (1996 - 2010) 11. Vol. 20 No. 1 (161) - March 1996 - Richard Corben: Den Fights The Queen Come diceva una famosa vecchia pubblicità: Per me, numero uno! Dovessi scegliere la copertina delle copertine di questa rassegna, probabilmente la mia scelta cadrebbe su questa, o sulla seconda copertina dello ...

Best of Heavy Metal covers /1: Volume 1 - 7 (1977 - 1983)

Immagine
Introduzione In un mio ormai lontano articolo, che si ostina misteriosamente a permanere ai vertici della classifica dei miei post più popolari, 10 serie a fumetti che hanno scandito i miei anni '70 , una delle dieci serie citate era il magazine patinato statunitense Heavy Metal , accompagnato tra l'altro dalla stessa immagine riprodotta al punto 1 di questa rassegna di copertine. P ubblicato per oltre tre decenni dalla National Lampoon  e tuttora in vita, sebbene con una struttura editoriale abbastanza diversa da quella delle origini,   Heavy Metal  nasce come versione d'oltreoceano della francese Métal Hurlant , sebbene poi nel tempo acquisti una sempre maggiore autonomia di contenuti, e presenta per la prima volta al pubblico americano degli anni '70 fumetti in maggioranza europei, in particolare dell'area mediterranea, francese, italiana e spagnola. Nel mio caso specifico, la rivista  Heavy Metal  ha accompagnato il mio percorso di le...

Bellissimi coetanei: I miei dieci film degli anni '60 (meme cinematografico) /2

Immagine
Vi presento oggi la seconda parte dell'elenco di film con cui rispondo al meme (o tag), da me scoperto sul blog di  Miki Moz . Il mio post è comunque strutturato in modo diverso dal suo  Bellissimi coetanei (i miei dieci film preferiti del 1983) , come si evince anche dai rispettivi titoli. Il perché l'ho spiegato nell'introduzione alla Parte I: 1960-64 . Bellissimi coetanei Parte II: 1965-66 1965 - La decima vittima di Elio Petri Paese di produzione: Italia, Francia; durata: 1h 32min; genere: Azione, Fantascienza; colore. Dico subito che questo film è tutt'altro che uno dei miei "bellissimi", e che anzi, a dirla tutta, è talmente pieno di difetti che ne salvo ben poco. Che ci fa dunque in questo elenco? La risposta è che quando ho consultato il mio foglio excel che raccoglie tutti i film che ho in cineteca, mi sono accorto che questo titolo è l'unico relativo all'anno 1965 insieme a Alphaville di Jean-Luc Godard . E poiché anche i...

Bellissimi coetanei: I miei dieci film degli anni '60 (meme cinematografico) /1

Immagine
A onor del vero, non avevo in programma di pubblicare altro in questo mese di giugno dopo l'impegnativa trilogia Mitchell-Mingus, ma, si sa, l'imprevisto è sempre in agguato e ha preso stavolta le sembianze di un meme cinematografico, per me irresistibile, lanciato dal blog Gramonhill nel post  Dieci bellissimi coetanei (I miei 10 film preferiti del 1987)  ma da me scoperto sul Moz'O'Clock  di  Miki Moz . Sebbene, a dirla tutta, neanche in questa occasione, come in molte altre, io sia riuscito a mantenermi granché fedele alla proposta originale. Miki, infatti, nel suo post [CINEMA] bellissimi coetanei (i miei dieci film preferiti del 1983)  ha elencato dieci film tutti distribuiti nelle sale nel suo anno di nascita, il 1983, mentre io, che come ho scritto in un mio commento al suo post, non saprei neanche da che parte cominciare a trovare dieci bellissimi veramente  miei coetanei, ho scelto di produrre, in alternativa, un elenco di dieci film ...