Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Floyd Gottfredson
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

10 serie a fumetti che hanno scandito i miei anni '70

Immagine
Le dieci qui elencate articolo sono in effetti solo una piccola parte delle serie a fumetti che hanno accompagnato la mia infanzia e prima giovinezza. Tra i fattori richiesti per inserirli nel post - che fa parte della serie dedicata all'autobiobibliografia - ho tenuto conto anche della possibilità per me di risalire, con una certa precisione, al momento del loro ingresso nella mia vita. Per questo motivo le serie non sono ordinate secondo la loro prima apparizione in edicola, ma in base al mese e all'anno in cui ho fatto la loro conoscenza. Forse ho barato un po' con le ultime due voci, ma questo potrete giudicarlo da soli quando arriverete a leggerle. * * * Febbraio 1972 -  I Fantastici Quattro  - Editoriale Corno 259 numeri - dal 1971 al 1981 I supereroi Marvel hanno accompagnato l'infanzia, e spesso non solo l'infanzia, di molti della mia generazione. Delle quattro collane storiche,  L'Uomo Ragno ,  Devil ,  I Fantastici Quat...

Before the music ends - Vita, opere e morte di Vaughn Bodé, messia del fumetto /11 (Finale)

Immagine
Before the music ends Is to thank some wonderful life-long friends I've never met but have known so well... Finale: Before the Music Ends (Frank Sinatra, Trilogy Volume III ) * * * A tutt’oggi non ho mai avuto una religione. Ma mio padre rappresenta per me un santuario, pronto ad accogliermi. Mark Bodé * * * Vaughn Bodé fu accolto ufficialmente tra i grandi dell' arte sequenziale  nel 2006, a oltre trent'anni dalla morte, con il suo ingresso nella  Will Eisner Hall of Fame , un'istituzione che rappresenta per il fumetto quel che per il cinema è la  Walk of Fame  di Hollywood. Non ho usato a caso il termine "arte sequenziale", perché a coniare questa definizione, alternativa a quella di "fumetto", fu proprio l'intestatario della Hall of Fame , Will Eisner , considerato uno dei maggiori autori di fumetti di tutti i tempi. Io, per la verità, non sono mai riuscito a farmi coinvolgere dalle sue storie e dai suoi persona...