Ritorno al Chautauqua: Scienza tradizionale e scienza profana /3
Laddove abbiamo parlato apertamente, in realtà non abbiamo detto nulla. Laddove, invece, abbiamo scritto in modo cifrato e figurato, abbiamo nascosto la verità. Arnaldo da Villanova, Rosarium Philosophorum , 1550 La dispersione degli oggetti, serve per nasconderne il simbolismo a coloro che vorrebbero comprenderlo. Ogotemmêli; cit. in: Marcel Griaule, Dio d’acqua , p.142 Niccolò Copernico dapprima esitò a divulgare il suo nuovo modello dell'universo . Da un lato perché temeva la reazione di "Aristotelici e teologi", come scrisse nella sua Prefazione di Niccolò Copernico ai libri sulle rivoluzioni, al Santissimo Signore Paolo III, pontefice massimo : ... con la vostra autorità e il vostro giudizio, potrete facilmente frenare il morso dei calunniatori, quantunque il proverbio dica che non v'è rimedio al morso dei sicofanti. Dall'altro - ed è su questo punto che mettono l'accento gli storici della scienza Giorgio de Santillana e Herta von Dechend nel loro Ham...