Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Esoterismo
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Ritorno al Chautauqua: Scienza tradizionale e scienza profana /3

Immagine
Laddove abbiamo parlato apertamente, in realtà non abbiamo detto nulla. Laddove, invece, abbiamo scritto in modo cifrato e figurato, abbiamo nascosto la verità. Arnaldo da Villanova, Rosarium Philosophorum , 1550 La dispersione degli oggetti, serve per nasconderne il simbolismo a coloro che vorrebbero comprenderlo. Ogotemmêli; cit. in: Marcel Griaule, Dio d’acqua , p.142 Niccolò Copernico  dapprima esitò a divulgare il suo nuovo modello dell'universo . Da un lato perché temeva la reazione di "Aristotelici e teologi", come scrisse nella sua  Prefazione di Niccolò Copernico ai libri sulle rivoluzioni, al Santissimo Signore Paolo III, pontefice massimo : ... con la vostra autorità e il vostro giudizio, potrete facilmente frenare il morso dei calunniatori, quantunque il proverbio dica che non v'è rimedio al morso dei sicofanti. Dall'altro - ed è su questo punto che mettono l'accento gli storici della scienza Giorgio de Santillana e Herta von Dechend nel loro Ham...

Walli Elmlark, la Strega Bianca di New York ovvero Cercavo Bodé e ho trovato... Bowie (e Fripp)! /2

Immagine
Chiusa la parentesi britannica di The Cosmic Children , Walli Elmlark ritorna a New York, dove diventa titolare, sul rock magazine  Circus -  sorta di versione metallara di  Rolling Stone -  di una rubrica fissa sui dietro le quinte del mondo musicale, e dà alle stampe, sempre nel 1972, il libro  Rock Raps of the 70’s , scritto a quattro mani con l'amico occultista  Timothy Green Beckley , direttore dell'Istituto di New York dove lei insegna magia. Lo stesso Beckley, nel numero 549 di  Conspiracy Journal , ci offre questa interessante descrizione di lei: Wallie era conosciuta da tutti come la Strega Bianca di New York. A causa dei suoi contatti con l’industria discografica aveva consolidato una clientela eclettica a cui offrire la sua guida spirituale, oltre a occasionali incantesimi per la buona sorte o la riuscita in amore, sempre di natura positiva. Non si cimentava con la magia nera e neanche...

Trilogia delle Madri /10 - La visione steineriana: L'umanità

Immagine
Il progetto-uomo esiste da sempre, e la sua realizzazione nella storia muta di tempo in tempo, alla ricerca del mai realizzabile, e dell'eternamente riproponibile. Giuseppe Sermonti, L'anima scientifica I primissimi tempi dell’evoluzione terrestre furono compresi, dalla letteratura teosofica, nell'era denominata "periodo polare". Dopodiché la terra attraversò il “periodo iperboreo”, un'era in cui le forze lunari ancora non esplicavano la loro piena azione. Fu quindi la volta del "periodo lemurico", fase evolutiva accidentata, durante la quale i corpi del nostro sistema solare si distaccarono dalla sostanza cosmica generale e si determinarono, nella loro costituzione, in base al diverso grado di maturità degli esseri che ne facevano la loro dimora . Delle anime terrestri, alcune seguirono quella che, tra di esse la più evoluta, prese dimora nel Sole nel momento in cui questo si distaccò dalla Terra. Lo stesso processo si ripete per le ...

Trilogia delle Madri /9 - La visione steineriana: La fase terrestre

Immagine
I movimenti dei corpi celesti sono determinati dai reciproci rapporti delle diverse entità spirituali che li abitano. La percezione ed i movimenti dei corpi celesti ebbero origine da cause animico-spirituali, e si verificarono in modo che fosse possibile agli stati spirituali di esplicarsi nel campo fisico. Rudolf Steiner, La scienza occulta nelle sue linee generali * * * Riprendo il discorso da dove lo avevo interrotto nel post precedente, cioè dal momento in cui nell’uomo, la coscienza immaginativa, raggiunta nel grado lunare, sta per lasciare il posto al grado di coscienza successivo. Questo passaggio corrisponde con l’inizio della quarta fase evolutiva, tuttora in corso: la fase terrestre . Dobbiamo comunque tenere sempre presente che non stiamo parlando qui di rapporti tra corpi planetari, ma tra diversi gradi di coscienza, e che il corpo cosmico è in realtà uno e la sua evoluzione procede di pari passo con quella dell' uomo . Quando diciamo "corpo fisi...

Trilogia delle Madri /8 - La visione steineriana: Saturno, Sole e Luna

Immagine
Al visionario e teosofo Rudolf Steiner fu rivelato che il nostro pianeta, prima d’essere la terra che conosciamo, passò per una fase solare, e prima per una fase saturnina. L’uomo, attualmente, consta di un corpo fisico, di un corpo etereo, di un corpo astrale e di un “io”; al principio della fase o epoca saturnina era un corpo fisico, unicamente. Questo corpo non era visibile né tangibile, perché non c’erano allora né solidi, né liquidi, né gas. Solamente c’erano stati di calore, forme termiche. I diversi calori definivano nello spazio cosmico figure regolari e irregolari; ogni uomo, ogni essere, era un organismo fatto di temperature cangianti. Secondo la testimonianza di Steiner, l’umanità dell’epoca saturnina fu un cieco e sordo ed impalpabile insieme di caldi e di freddi articolati. «Per l’osservatore, il calore non è altro che una sostanza ancora più sottile d’un gas», leggiamo in una pagina dell’opera “Die Geheimwissenschaft im Umriß”. Prima della fase solar...

Trilogia delle Madri /7 - Le origini: Steiner, Goethe, Plutarco

Immagine
All'interno dell’opera complessiva di Rudolf Steiner – composta di circa quattrocento volumi, tra libri scritti direttamente dall'autore e raccolte di suoi articoli o conferenze - la figura di Goethe occupa un posto di grande rilievo. È quindi lecito aspettarsi una certa attenzione anche nei confronti del Faust , e soprattutto della sua seconda parte (detta anche Faust II , di ben altro spessore rispetto alla prima o Faust I ), che è poi la parte che comprende l'episodio della discesa di Faust alle Madri . Più in particolare, dei due cicli integrali di conferenze dedicati da Steiner al capolavoro di Goethe, e raccolti in seguito ne La scienza dello spirito e il Faust di Goethe vol. 1 e 2 (Opera Omnia n. 272 e n. 273), la quarta conferenza del secondo ciclo, tenuta da Steiner a Dornach il 2 novembre 1917, porta proprio il titolo di  Faust e le Madri . Era un tema già più volte affrontato in precedenza dall’esoterista austriaco, che lo considerava uno dei punti cardin...