Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Red Nails
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

The Studio - Quarto intermezzo: Le peripezie (editoriali) di Conan il barbaro /3

Immagine
Se, come ho scritto nel post precedente, il secondo numero di Savage Tale s offre un menu ricco, il terzo numero non è comunque da meno, sia a livello di fumetti che di articoli. Riguardo i primi, tolto un trascurabile breve racconto a firma Stan Lee e John Romita ,  The Fury of the Femizon s, su una società del futuro dominata da una sorellanza guerriera femminile, il resto delle pagine è tutto dedicato, e il che non è certo un male, alla prosecuzione e conclusione del lungo e bellissimo Red Nails  di Roy Thomas e Barry Smith . Mentre, tra gli articoli, sono da citare almeno quello di Roy Thomas intitolato Red Nails in the Sunset , sulle tre illustrazioni di   H.D. Delay a corredo della prima apparizione del racconto di R.E. Howard su Weird Tales  ( Chiodi rossi al tramonto , entrato anche a far parte del contenuto del primo volume della collana Hachette "Chiodi rossi"), e un articolo a firma di Jim Steranko , sul suo progetto di u...

The Studio - Quarto intermezzo: Le peripezie (editoriali) di Conan il barbaro /2

Immagine
Il secondo numero di  Savage Tales , dell'ottobre 1973, è una vera prelibatezza, ghiottissimo non solo per i fan dell'opera di  Roy Thomas e Barry Smith , ma più in generale per tutti i fan di Robert E. Howard e del celebre barbaro da lui creato. Non solo, infatti, contiene la prima delle tre parti di  Red Nails , da molti considerata la miglior storia a fumetti di Conan mai realizzata, ma presenta, tra le altre cose, due importanti articoli. Il primo è una versione, abbreviata da Roy Thomas di un articolo dal titolo  Robert E. Howard, Lone Star Fictioneer , destinato a uscire nel 1976 in un volume a tiratura limitata (2600 copie) intitolato The Last Celt  * e qui offerto in anteprima. Il secondo, A Probable Outline of Conan's Career , è, come dice il titolo, un tentativo di disporre le opere di Howard dedicate al Cimmero secondo un ordine cronologico suggerito dalla biografia immaginaria dell'eroe e non da loro anno di scrittura o pubblicazione. ...

The Studio Section One - Barry Smith /3

Immagine
Eccetto che nei fumetti e in altri veicoli del mito, l’idea del Tempo è notevolmente sottovaluta e fraintesa. * * * C'era una data di consegna per il primo capitolo di Red Nails , ma me ne ero completamente dimenticato. Quando il produttore capo della Marvel lamentò che avrei dovuto già aver consegnato le prime ventuno pagine tornai a gettarmi a capofitto nel lavoro e cercai di fare come se nulla fosse successo. Ma non riuscivo a concentrami, e, per la prima volta in sei anni di attività, fui sconfitto da una deadline. Consegnai il lavoro non terminato e le pagine 20 e 21 furono inchiostrate da qualcun altro. Entrambe queste citazioni provengono dall'autobiografia di Barry Smith, Opus , ma mentre la prima è una considerazione di stupefacente bellezza e originalità, la seconda sembra descrivere l'equivalente di un blocco dello scrittore. Sembra, perché il suo dietro le quinte è in realtà qualcosa di molto più insolito e drammatico. Ma conviene, soprattutto qui,...

The Studio - Section One: Barry Smith /2

Immagine
Sentivo un grande affetto per il personaggio di Conan quando lavoravo alla serie mensile Conan the barbarian . Ma era soprattutto perché avevo instillato in lui alcune mie caratteristiche e di conseguenza aggiunto una visione personale che non può essere rintracciata nelle storie originali di Howard o nel lavoro degli artisti che hanno continuato la serie dopo di me. Barry Smith Il Conan dei fumetti di Barry Smith è sotto certi aspetti una versione hyboriana del suo autore. Le notti d'estate del 1968, in cui il diciannovenne artista inglese si trovava a muoversi tra i canyon di vetro e acciaio dei grattacieli di Manhattan, gli lasciarono una forte impressione che lui trasferì ben presto nei disegni delle sue tavole, dove gli elementi architettonici hanno un grande risalto e spesso in ambientazioni notturne. Questi stessi elementi gli consentirono inoltre di definire al meglio, per contrasto, la sua personale versione del personaggio: il suo Conan è un ra...