Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Psicomagia
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

When Charlie speaks of Lester... - I quaranta anni di "Mingus" /2

Immagine
Charles Mingus odiava le limitazioni. Odiava le categorie. Jazz, classica, rock, folk... per lui non significavano nulla, erano solo delle restrizioni espressive. Sue Graham Mingus * * * L'esempio più bello, anche se non si tratta di un documento di natura jazzistica, è quello attuato dalla cantautrice canadese Joni Mitchell, artista famosissima che non ha certo operato in cerca di popolarità, che ha costruito uno splendido album dal titolo semplice e significativo: Mingus . All'interno di queste tracce sonore c'è tutta l'essenza della filosofia di Mingus: esprimere soprattutto se stessi. E infatti, questo è un album della cantante canadese, e non si distacca minimamente dai suoi lavori precedenti; eppure, il profumo di Mingus sembra colmargli le narici oltre che l'anima: quel sapore acro e amaro, dolce e fantasioso del grande contrabbassista sembra trasportato implicitamente nella personale espressione di Joni Mitchell, attuando proprio quel lavoro ...

La storia segreta del film impossibile - Castaneda, Jodo, Fellini e gli altri (Re-edit)

Immagine
Questo articolo ha una lunga storia. Della sua prima parte scrissi una prima versione in lingua inglese quasi venti anni fa per The Nagualist Newsletter - una rivista americana di studi sull’opera di Carlos Castaneda - sotto lo pseudonimo di Danio Monti. L'ho riproposto poi, in lingua italiana e aggiornato con i successivi sviluppi, in anni più recenti, nel mio primo blog Power Spot , accompagnato da un sottotitolo a dir poco altisonante: La vera storia mai raccontata prima del perché e del percome non si ebbe a fare uno dei possibili capolavori del cinema . Quella che segue è quindi la terza versione dell'articolo, adeguata nella forma al mio attuale stile di blogging. * * * Quasi proverbiale è diventato con il tempo il rifiuto opposto negli anni ’70 da Carlos Castaneda alle major hollywoodiane che premevano per trarre un film dai suoi libri. Pare che la sua risposta sia stata più o meno questa: “Non sopporterei mai di vedere don Juan sullo schermo con la ...