Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Infanzia
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Un, due, tre... meme! /2 - Le mie estati da bambino

Immagine
E così il secondo meme a cui voglio partecipare è quello delle Mie Estati da Bambino. Al mondo antico chiuso nel loro cuore la gente del duemila ormai non crede più... (da cantare sull'aria de La storia di Serafino  di Adriano Celentano) * * * * L'estate è, da sempre, la mia stagione di gran lunga preferita. E poiché in questo meme, o tag, vi è pure collegato il sapore antico dell'infanzia, non potevo proprio esimermi dal partecipare, anche se non formalmente invitato a farlo. Ecco, per cominciare, l'elenco delle regoluzze da rispettare, che per l'occasione sono in numero di tre, da me prelevate direttamente dal post di lancio di Miki Moz, il fantasioso e iperattivo blogger ideatore del tag (trovate il link al suo post subito sotto, al punto 2): Elencare tutto ciò che è stato un simbolo delle nostre estati da bambini , in base ai vari macroargomenti forniti; Avvisare Moz dell'eventuale post realizzato, contattandolo in privato o lasciando u...

Un, due, tre... meme! - La mia prima volta

Immagine
Ed ecco che, dopo aver scritto a destra e a manca, nei commenti ai post altrui, che non avevo tempo di aderire a nessun meme, vengo subito a smentirmi. E per smentirmi ancor meglio, ho scelto di aderire non a uno, non a due, ma a tre meme di recente conio che più degli altri sento essere nelle mie corde e per questo avevo messo da parte in attesa di tempi migliori. Che non sono certo arrivati, mentre in compenso è arrivata, a sorpresa, la voglia di tornare un po' a giocare in questo blog. Dei tre meme, o tag che dir si voglia, i due che presento in questo e nel prossimo post sono  La mia prima volta (che mi auguro ormai tutti sappiate non essere "quella" prima volta) e  Le mie estati del passato . Io li ho scoperti entrambi sul blog di Miki Moz, Moz'O'Clock , sebbene in realtà il primo sia stato partorito dalla mente di Marco Contin del blog La stanza di Gordie . Moz vi ha in ogni caso aggiunto varie voci, eliminandone al contempo una (la pri...

Sui sentieri dell'Autobiobibliografia con Memo Vagaggini

Immagine
L'esercizio proposto da Henry Miller nel suo saggio I libri nella mia vita , e che io ho battezzato con il nome un po' impronunciabile di Autobiobibliografia ,è una fonte continua di scoperte e sorprese, capace anche di mettere in luce connessioni nascoste e insospettate nel nostro più generale percorso di vita. Questo post, una dimostrazione pratica di Autobiobibliografia, è dedicato proprio all'emergere, nel corso del mio esercizio, di una di queste connessioni.* Tutto inizia poco dopo la metà degli anni '60, quando ricevo in regalo, credo in occasione di un compleanno,  Il libro della giungla  nell' edizione integrale Mursia , che altro non era che una riedizione leggermente modificata dell'opera di Rudyard Kipling così come l'aveva proposta per decenni la Casa Editrice A. Corticelli . Proprio questa piccola casa editrice, fondata nel 1922 e specializzata in edizioni illustrate per ragazzi, era stata assorbita, al momento in cui aveva cessato ...

Miao, il mio primo giornalino /3

Immagine
Il tour illustrato attraverso le pagine del numero 58 di Miao termina in questo post e, aggiungerei, termina alla grande, con un'autentica perla di umorismo surreale realizzata dall'ottimo vignettista Giovanni "Gianni" Isidori . Non si conclude però ancora il mio discorso su Miao , essendo stata mia intenzione, fin dall'inizio, di offrire almeno un assaggio dei principali personaggi e autori apparsi sul giornalino nella seconda metà degli anni '60. E perché non continuare, mi sono detto, utilizzando un numero di Super Miao , così da mostrare qualcosa di diverso? Di poco poco diverso, per la verità, ma questo vi invito a scoprirlo da soli. Il tour illustrato - Terza parte Pag. 27-28. Fronte e retro di un'imbarcazione egizia, con piedistallo. Illustrazione di M. Jacoponi. Pag. 29. L'immagine parla da sola. Ma si può dire lo stesso di qualunque pagina di qualunque Miao . Pag. 30-31. L'angolo della risata, in questo caso ...

Miao, il mio primo giornalino /2

Immagine
Ad attendervi, in questo post, c'è la seconda parte del tour illustrato attraverso le pagine di Miao numero 58, uscito nelle edicole nell'estate del 1967, in data 22 luglio. Dopo aver preso in considerazione le prime 14 pagine del fascicolo, è il turno oggi delle pagine da 15 a 26, più l'inserto per i genitori. Voglio però cominciare con qualcos'altro, una curiosità che riguarda il numero 55 del giornalino, pubblicato in data... ecco è proprio questo il punto. Guardate un po' l'immagine qui sotto (meglio se nella versione ingrandita con un magico click): Come avrete notato, ho messo in evidenza la data 10 giugno 1957 stampata sulla copertina, che avrebbe invece dovuto riportare la data 10 giugno 1967. Che cosa sarà mai successo? Un momentaneo sbandamento della linea temporale? Uno scherzo degli alieni? Una svista dell'addetto alla composizione tipografica? Bene, mentre voi vi formate la vostra opinione, io, che me lo sono già fatta, vado avant...