Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Enigma
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Apollo servo di Admeto /1: Alcesti 1-568

Immagine
Il post di oggi può essere considerato, al di là del titolo, come la diretta prosecuzione del post che ho dedicato all'opera di Lars-Erik Larsson e Hjalmar Gullberg ,  Förklädd Gud : Il dio in incognito . Come ho scritto in quell'occasione, alla base di quel componimento poetico c'è un episodio del mito greco che narra dell'anno di esilio del dio Apollo presso la corte di Admeto, re della città di Fere in Tessaglia. La fonte di Gullberg è sicuramente la tragedia di Euripide   Alcesti , da lui tradotta in svedese nel 1933, l'unica opera scritta pervenutaci che tratti la vicenda con sufficiente ricchezza di dettagli. Il poeta svedese ne fa tuttavia suoi solo pochissimi elementi, offrendoceli per di più, come vedremo, vistosamente deformati dal filtro del suo retaggio cristiano. Il prologo della tragedia, che consiste dell'antefatto della vicenda, è interamente affidato alla voce del dio Apollo, colto nel momento in cui lascia il palazzo di Admeto ( Alce...

Quel che debbo ai Quindici /1: Dalla Preistoria all'Enigma

Immagine
Questo post è il terzo della serie dedicata all' autobiobibliografia , un progetto che mi è stato ispirato dalla lettura dell'opera di Henry Miller I libri nella mia vita e che consiste, in breve, nel realizzare un elenco di tutti i libri letti nella propria vita, prestando una particolare attenzione al periodo dell'infanzia e della prima giovinezza. Dopo un primo  post introduttivo al progetto, avevo realizzato un secondo articolo in cui cominciavo a esplorare gli scaffali della mia prima libreria. Ed è un'esplorazione che va intesa nel senso letterale del termine, perché è proprio del mobile che ha ospitato nei suoi scaffali i libri della mia infanzia che mi sto occupando. In particolare, avevo dedicato il secondo articolo alla collana degli anni '60 La stella d'oro , mentre adesso torno a parlare della mia prima enciclopedia: I quindici - I libri del come e del perché . Ho scritto "torno" perché in realtà questa è la terza volta che ...