Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Eliphas Levi
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Solve et Coagula - Nota al capitolo 2 /4

Immagine
Il diavolo? Sì, no, forse... Alessia HV,  XV. The Devil  (digital art, 2015) Del tutto paradossale e simile a una specie di beffa del destino è invece che proprio l'illustrazione del Bafometto di Eliphas Levi (vedi immagine in basso) abbia finito per diventare l'emblema del diavolo, capovolgendo così l'intenzione dell'autore, il cui sforzo era apparentemente consistito proprio nel sottrarre la figura presente nell'Arcano XV dei Tarocchi di Marsiglia dalla sua identificazione con il diavolo. Ecco, a questo proposito, un mio riassunto della descrizione che l'autore dà del suo Bafometto all'inizio del capitolo 15 di  Dogma et Rituel de la Haute Magie : ...porta sulla sua fronte il Segno del Pentagramma con una punta rivolta verso l'alto, il che è sufficiente a distinguerlo come simbolo della luce. Inoltre il segno dell'occultismo è fatto con entrambe le mani, che puntano in alto verso la bianca luna di Chesed, e in basso verso la luna ner...

Solve et Coagula - Nota al capitolo 2 /3

Immagine
E ora, tiriamo un po' le somme La carrellata sul diavolo nei diversi mazzi di tarocchi che ho incluso nel post precedente  ci servirà, nelle righe che seguono, per definire gli elementi comuni e quelli divergenti nelle diverse raffigurazioni dell'Arcano XV. E' perciò evidente che i rimandi alle immagini sono da riferirsi a quella parte della nota e non a questa. Vediamo, per cominciare, che in alcune versioni (figure 2,3,4) le gambe della figura terminano con artigli di uccello, mentre nelle altre (figure 5,6) con zoccoli di caprone. Solo la presenza delle corna è comune a tutte le versioni, mentre quella delle ali è comune a tutte eccetto la figura 7. La natura ermafroditica del diavolo è invece sottolineata, a livello somatico, solo nelle figure 3,5. Ed è interessante notare, rimanendo in tema di sessualità, come proprio l'Arcano XV di Crowley, all'apparenza diversissimo da tutti gli altri, permetta di gettare un po' di luce su un dettaglio che è...