Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Maciej Wojtyszko
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Il Maestro e Margherita - un percorso per immagini /6: L'apparizione dell'eroe

Immagine
...ogni autorità è una violenza sugli uomini... * * * Capitolo XIII: L'apparizione dell'eroe Lo sconosciuto, con un dito sulle labbra, fece segno a Ivan di tacere e gli sussurrò: "Ssst!". Per vedere meglio, Ivan sedette sul letto, con i piedi sul pavimento. Dal balcone un uomo di forse trentotto anni osservava con prudenza la stanza; non portava la barba, aveva i capelli scuri, il naso affilato, gli occhi impauriti e una ciocca di capelli che gli copriva la fronte. Questo sconosciuto, e insieme eroe, che si introduce nella stanza del poeta Ivan Nikolaevic Ponyrev detto "Bezdomnyj" invitandolo a rimanere in silenzio, è il Maestro. Non credo sorprenda più di tanto scoprire che nessuno dei quattro adattamenti filmici da me presi in considerazione tiene in particolare conto la descrizione fisica che Bulgakov dà del personaggio. Ugo Tognazzi Il Maestro e Margherita  (Italia/Yugoslavia, 1972) Wladyslaw Kowalski Mistrz i Malgor...

Il Maestro e Margherita - un percorso per immagini /5: Magia nera e smascheramento

Immagine
Riprendere le redini di una serie come questa dopo circa un anno e mezzo di pausa, come si può ben capire,  non è  per niente semplice. I primi quattro post sono stati a loro modo piacevoli da realizzare ma anche faticosi, a causa della loro lunghezza e complessità di realizzazione. Rileggere i capitoli del libro di Michail Bulgakov in contemporanea alla visione dei corrispondenti spezzoni di quattro diversi adattamenti filmici, e riassumere e distillare un libro quasi impossibile da riassumere e distillare, cercando di supplire al non detto con i fermo immagine, si è rivelata una vera impresa e sono stato più volte tentato di mollare tutto. A trattenermi dal farlo sono state soprattutto due cose: la mia passione per il tema trattato e l'elevato numero di visite, che sembra testimoniare un certo interesse per un esperimento che all'inizio avevo pensato potesse interessare quasi solo me stesso. Ma chissà se e quando mi sarei davvero deciso a riprendere questo percorso...