Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Max Born
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta. Un'indagine sui valori /5

Immagine
"La Qualità è il Buddha". Se quest'affermazione di Fedro è vera, scrive Pirsig, essa fornisce una base razionale per unificare tre aree dell'esperienza umana ora disgiunte: Religione, Arte e Scienza. Sebbene, in realtà, a beneficiare del pensiero di Fedro, che non approfondì la comprensione della Qualità né quella del Tao, fu solo la ragione. Egli mostrò una via per ampliare la ragione in modo che includesse degli elementi che in precedenza erano inassimilabili e di conseguenza venivano considerati irrazionali. Fedro come erudito era talmente scadente che sarebbe stato proprio da lui riprodurre qualche risaputo sistema filosofico che non si era preso la briga di esaminare, scrive  Pirsig, che si mise per questo alla ricerca di un possibile doppione delle idee di Fedro e trascorse più di un anno  a leggere la lunghissima e talvolta tediosa storia della filosofia . Più volte Pirsig pensa di aver scoperto il doppione, ma poi, a causa di quelle che sembravano lievi differ...