Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Illustrazione
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

42 anni dopo + Carmilla

Immagine
  Questo che vi apprestate a leggere è un breve post imprevisto, originato da un commento di Maris - titolare del blog Cara Lilli e autrice di un libro che porta lo stesso titolo - al post che Max ha dedicato sul blog Il buio in sala  al mio romanzo L'Estate dei Fiori Artici . E' in realtà, il commento di Maris, una vera e propria recensione del mio libro, che mi ha entusiasmato e a cui volevo, per questo, dar risalto nel blog. E poiché lei si è detta d'accordo, l'occasione giusta per farlo mi è sembrata oggi, 27 luglio 2021, quarantaduesimo anniversario dalla data di inizio della vicenda narrata nell' Estate dei Fiori Artici , che si dipana appunto a cominciare dal 27 luglio 1979. Sono queste le splendide parole che Maris ha dedicato lo, lo scorso 3 luglio,  al mio romanzo: Arrivo tardi a dire le mie impressioni, e me ne scuso, perché in verità è da un bel po' che ho terminato questo libro. La lettura mi è risultata davvero piacevole fin dal principio. L...

Il regno di ERB - The Greatest Adventure /7: La resurrezione di Jimber Jaw

Immagine
Ma come battere sul tempo gli avversari e raggiungere per primi il punto in cui il tunnel sotterraneo sbuca a  Pellucidar ? si chiedono Tarzan e il suo equipaggio a bordo del venture? Semplice, si rispondono: servendosi del tunnel stesso, anziché passare dall'ingresso "ufficiale", dalle parti del Polo Nord, e poi da lì mettersi a cercare un foro in un mondo immenso e pieno di caverne. Si offrono volontari per la discesa  Jim Stone  e  Victoria Custer , e lo sceneggiatore della miniserie,  Bill Willingham , ne approfitta per inserire un nuovo riferimento all'universo narrativo di  Edgar Rice Burroughs . Perché Stone nella seconda delle due vignette si definisce un uomo delle caverne? Perché lo è alla lettera, essendo lui il risultato di un processo scientifico di resurrezione a opera del professor Marvin Stade , i cui studi consistono nel congelare cani e scimmie per giorni o settimane e poi riportarli in vita. Un’occupazione che non era, a quanto pare,...

M.

Immagine
  Il mio romanzo ha trovato molto presto il suo titolo definitivo, L'Estate dei Fiori Artici . Non ho preso esattamente nota di quando, ma è stato quasi sicuramente nel 2011. E da allora nessun titolo alternativo si è mai affacciato tra i miei pensieri salvo che uno, e proprio a un passo dal traguardo, a revisione quasi ultimata:  M. , a richiamare i tre nomi con l'iniziale M caratterizzanti l'archetipo femminile che costituisce il nucleo essenziale della narrazione, il suo germe si potrebbe dire. Ma non mi sono neanche fermato al solo titolo. Mi sono anzi spinto abbastanza avanti, con la nuova intuizione, da realizzare, qualche mese fa, anche una prova di copertina (quella che vedete qui a lato), utilizzando una mia vecchia silhouette, un mio vecchio tentativo, risalente al 1990 o 1991, di fissare su carta l'archetipo in questione. Potete così bene rendervi conto, da questo, quanto lontana nel tempo sia  l'ispirazione originale del libro. E se è vero che alla...

Anno Ottavo

Immagine
Il mio blog compie oggi i suoi sette anni di vita ed io, come di consueto, segnalo l'avvenuto ingresso nel nuovo anno di pubblicazioni con un cambio di testata. Una nuova composizione di immagini va, in altre parole, a sostituire la precedente, e si tratta in genere, ma non sempre, di immagini già utilizzate nei post di questo blog. La nuova testata ne comprende diciotto, che passo adesso, secondo uno schema ormai abituale, a elencare in ordine numerico e a esplicare in maggior dettaglio. 1. Come fu che nevicò pelo e piovvero ciambelle sulla Virginia occidentale Illustrazione di Feodor Rojankovsky  per  The Remarkable History of Tony Beaver di Mary E. Cober . Questa immagine, non apparsa in precedenza nel blog, proviene da Racconti e fiabe , secondo volume de I Quindici , enciclopedia per ragazzi che ha al contrario trovato ampio spazio nel blog. E in queste testate annuali, che presentano tutte almeno un'immagine tratta da un volume o l'altro dell'enciclopedia. 2. Rob...

The Studio Section Seven - Gli anni '80 /7: L'avvento del Re /1

Immagine
Come avevamo preannunciato nel numero scorso questo è l'ultimo numero di Epic Illustrated . Ci dispiace molto, ma con il successo di altri progetti qui alla Marvel - come la nostra linea Epic Comics e le Marvel Graphic Novels in cui siamo coinvolti - e con l'interesse del grande pubblico nei confronti di una rivista antologica (e in particolare di una così costosa da produrre come Epic ) sempre più difficile da tenere alto, questa ci è sembrata la strada migliore. Le alternative - diminuire la frequenza di pubblicazione, ridurre il numero delle pagine o diminuire la qualità della carta, aumentare il prezzo ecc. - avrebbero solo sminuito un prodotto di cui andiamo assolutamente fieri. Preferiamo che Epic cessi le sue pubblicazioni finché è ancora il prodotto che conosciamo e amiamo. Con queste parole il direttore editoriale Archie Goodwin suggella, a cinque anni dall'inizio, la fine di Epic Illustrated , lasciando campo libero alla sua più diretta concorrente, Heavy Me...

The Studio Section Seven - Gli anni '80 /6: The Epic Years II

Immagine
Estate, autunno, inverno.... Passano i mesi e arriva, nel dicembre 1983, il ventunesimo numero di  Epic Illustrated , che ospita, nelle sue pagine, un secondo inedito a fumetti di un membro dell'ex quartetto. Si tratta, stavolta, di  Sunstroke di   Michael Kaluta , dieci pagine di narrativa disegnata che se sono accostabili, per bizzarria, alla precedente The Beguiling di  Barry Windsor-Smith , se ne differenziano completamente per tutto il resto, a cominciare dal dinamismo delle immagini e della narrazione e dai riferimenti artistici. Distante dal Preraffaellismo (e forse anche "Fosterismo"*) dell'amico e collega, Kaluta coniuga felicemente nel suo disegno Arthur Rackham e Winsor McCay , mostrando allo stesso tempo di aver ben assimilato la lezione narrativa di Elaine Lee , con cui aveva collaborato in  Starstruck , serie conclusasi nel luglio dello stesso 1983 sulle pagine della rivale  Heavy Metal . E l'assonanza dei titoli Sunstrok...