Trilogia delle Madri /11: La Prima Madre nella visione di Rudolf Steiner

Morte è quanto vediamo da svegli; quanto vediamo dormendo, sogno. Eraclito, Dell'Origine [fr. 90] 1413 e.v. Secondo l'insegnamento di Rudolf Steiner questa particolare data segna l'inizio della quinta era post-atlantidea, la nostra. Ma è anche l'inizio di un cambio di paradigma che si svolge all'insegna di un capovolgimento di prospettiva: il mondo interiore della coscienza, che fino ad allora aveva costituito la realtà primaria, ed era stato il principale campo di indagine, diviene una realtà secondaria; il mondo fisico esteriore, considerato fino ad allora una realtà secondaria, diventa la realtà primaria e il nuovo principale oggetto di studio. È una constatazione fondamentale, questa, per capire la particolare interpretazione che Rudolf Steiner dà della natura delle Madri. Riprendiamo intanto in considerazione l’identificazione che Steiner fa tra le Madri e le tre dee Rhea, Demetra, Persefone, e tra queste e le fasi Saturnia, solare e lunar...