Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Preraffaelliti
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Dieci cose che forse non sai di Alice

Immagine
Mi piacerebbe poter dire che questo post segna il mio pieno ritorno all'attività di blogger, ma non è così. Si tratta in realtà di un post estemporaneo, formatosi quasi da solo in conseguenza di un mio incontro fortuito (e fortunato) con il catalogo Electa di una mostra tenutasi nel 2012 al MART (museo di Arte Moderna e Contemporanea) di Trento e Rovereto e intitolata  Alice in Wonderland . Il catalogo, oltre a un ricco apparato iconografico, presenta nelle sue pagine anche tre ottimi articoli su Alice e il suo creatore Charles Lutwidge Dodgson (Lewis Carroll, 1832-1898), oltre a uno splendido poema intitolato Tra cibo e amore. Un' aliziosa favola con note (titolo originale: ???) di Carol Mavor, dove il termine "aliziosa" traduce alicious , combinazione di Alice e delicious . Non tutte le notizie e le immagini che riporto in questo elenco di curiosità provengono in realtà dal succitato catalogo, dato che sono comunque anni che mi interesso al mondo di Alice...

The Studio Section Six - 1976-79: Gli anni di The Studio /1

Immagine
Se un giorno dovessi decidere di organizzare questa lunga serie di articoli in un unico discorso continuativo, allora tutto dovrebbe cominciare da questo post, cioè dal parlare degli anni che videro effettivamente in essere l'esperienza di The Studio e dal dire cosa sia da intendersi effettivamente con questo nome, che io ho finora usato in libertà senza quasi spendere una parola sul suo vero significato e sulla sua origine. Il punto è che mi è piaciuto seguire una strada diversa e svelare un passo alla volta l'identità dei suoi quattro magnifici protagonisti: Barry Smith (che modificherà il suo cognome in Windsor-Smith), Jeffrey "Jeff" Jones , Bernie "Berni" Wrightson e Michael William "Mike" Kaluta , un collettivo di artisti che ha dato vita, tra il 1976 e il 1979, a un'esperienza tra le più celebrate ma anche senza dubbio tra le più ricche di paradossi dell'intera storia del fumetto. E possiamo cominciare con il dire che il p...

The Studio Section One - Barry Smith /4

Immagine
Il protagonista di Cimmeria è, al netto di ogni mio intento e proposito, la mia versione di Conan. Ma non era questo il mio piano originario. Ho permesso che il culto dello stile cancellasse un’altra, più peculiare, visione che avevo in mente all’inizio. Avevo solo 23 anni allora, e tuttavia avevo già sviluppato una tale quantità di manierismi grafici che la mente dei lettori identificava con il “Conan di Barry Smith”, da sentirmi affondare sotto il loro peso. Cominciavo a considerare delle nuove possibilità che non potevano concretizzarsi entro i confini del mio stile di disegnatore di fumetti. Ma avrei dovuto lottare ancora molti anni prima di poter liberare me stesso da me stesso. Culto dello stile... manierismi grafici , scrive Barry Smith . Voglio approfittarne per aprire una parentesi nel percorso biografico del nostro e dare una risposta a una domanda implicita nel primo di questa serie di post . Forse ricorderete che avevo scritto che il mio acquisto, nell'estat...