Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Volpe
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Ivan e Maria (Иван да Марья)

Immagine
Sette o forse otto anni fa, in occasione di una festa di capodanno, mi capitò di incontrare una ragazza di nome Maria. Niente di insolito a prima vista, dal momento che l'Italia è piena di donne con questo nome e non c'è nulla di straordinario nell'incontrarne una. Ma questa Maria in particolare non era italiana, bensì una russa di San Pietroburgo che portava quel nome come molte sue connazionali e, più in generale, come moltissime donne del vecchio continente. In Svezia, per esempio, si incontrano donne di nome Maria quasi a ogni angolo, insieme a tantissime altre di nome Anna o Pia. Si incontrano anche tante donne di nome Lotta, ma questo è un altro discorso. Lasciando ora da parte le svedesi e tornando alla Maria russa, accadde che nel momento in cui saltò fuori che io mi chiamavo Ivano lei pensò subito, com'è naturale, al russo Ivan. Mi affannai allora a spiegarle (parlavamo in inglese) che il mio nome è in realtà di origine celtica e non corrisponde all'...

I tre porcellini, la volpe e i folletti

Immagine
Un secondo post dedicato ai Tre porcellini non era nei miei piani fino a poco tempo fa, ma adesso posso dire di essere molto contento di averlo realizzato e potervelo offrire. La sua origine imprevista si deve al fatto che, come avevo accennato proprio in occasione del mio primo post su questa fiaba, mi ero a un certo punto imbattuto in una versione della storia dove la parte del cattivo non era appannaggio del lupo bensì della volpe. Incuriosito, l'ho prima semplicemente letta in inglese, poi ho pensato che mi sarebbe piaciuto farne> una traduzione in italiano per il blog. Detto fatto, il risultato è la prima delle due fiabe di questo post. Lo scambio della figura del lupo con quella della volpe non è in ogni caso la sola differenza presente nel racconto rispetto alla versione più conosciuta. Ce ne solo altre di notevoli a cominciare proprio dalle tre casette, che non sono qui opera dei tre porcellini stessi ma sono un omaggio della loro vecchia madre che asseconda le...