Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Anniversari
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

42 anni dopo + Carmilla

Immagine
  Questo che vi apprestate a leggere è un breve post imprevisto, originato da un commento di Maris - titolare del blog Cara Lilli e autrice di un libro che porta lo stesso titolo - al post che Max ha dedicato sul blog Il buio in sala  al mio romanzo L'Estate dei Fiori Artici . E' in realtà, il commento di Maris, una vera e propria recensione del mio libro, che mi ha entusiasmato e a cui volevo, per questo, dar risalto nel blog. E poiché lei si è detta d'accordo, l'occasione giusta per farlo mi è sembrata oggi, 27 luglio 2021, quarantaduesimo anniversario dalla data di inizio della vicenda narrata nell' Estate dei Fiori Artici , che si dipana appunto a cominciare dal 27 luglio 1979. Sono queste le splendide parole che Maris ha dedicato lo, lo scorso 3 luglio,  al mio romanzo: Arrivo tardi a dire le mie impressioni, e me ne scuso, perché in verità è da un bel po' che ho terminato questo libro. La lettura mi è risultata davvero piacevole fin dal principio. L...

Anno Ottavo

Immagine
Il mio blog compie oggi i suoi sette anni di vita ed io, come di consueto, segnalo l'avvenuto ingresso nel nuovo anno di pubblicazioni con un cambio di testata. Una nuova composizione di immagini va, in altre parole, a sostituire la precedente, e si tratta in genere, ma non sempre, di immagini già utilizzate nei post di questo blog. La nuova testata ne comprende diciotto, che passo adesso, secondo uno schema ormai abituale, a elencare in ordine numerico e a esplicare in maggior dettaglio. 1. Come fu che nevicò pelo e piovvero ciambelle sulla Virginia occidentale Illustrazione di Feodor Rojankovsky  per  The Remarkable History of Tony Beaver di Mary E. Cober . Questa immagine, non apparsa in precedenza nel blog, proviene da Racconti e fiabe , secondo volume de I Quindici , enciclopedia per ragazzi che ha al contrario trovato ampio spazio nel blog. E in queste testate annuali, che presentano tutte almeno un'immagine tratta da un volume o l'altro dell'enciclopedia. 2. Rob...

Anniversari: Snoopy vs Mickey Mouse (1969 - 2019)

Immagine
Oggi mercoledì 17 aprile, il blog Non quel Marlowe di Lucius Etruscus ospita un mio guest post. Vi narro di una disfida tra il topo e il bracchetto più famosi della storia del fumetto trasposta su schermo esattamente mezzo secolo fa. Mi sembrava giusto e doveroso festeggiare l'anniversario. Inutile dire che siete tutti invitati alla festa,  a questo link:  Brucia ragazzo, brucia: Snoopy vs Mickey Mouse (guest post)

Classic fairy tales XXX musicals /1 - Alice nel paese delle pornomeraviglie (Bill Osco's Alice in Wonderland)

Immagine
Ricorre quest'anno il 150° dalla prima pubblicazione, nel 1865, del capolavoro di Lewis Carroll   Alice nel paese delle meraviglie . Ho così pensato che sarebbe stato bello festeggiare la ricorrenza, e immagino che molti altri blogger faranno altrettanto se non l'hanno già fatto. Ma tra tutti i modi possibili di festeggiare, potevo scegliere di scrivere un post sul libro di Carroll, magari rischiando di ripetere cose già dette da altri? O sul classico di animazione della Disney? O sul recente film di Tim Burton? La risposta è no. No, se esiste la possibilità di realizzare, in alternativa, un post su un buon film degli anni '70, cento volte più insolito e meno conosciuto dei due citati. Nota preliminare: A dispetto di quel che può far pensare il titolo, questo post non contiene nessun tipo di contenuto esplicito. Ho ritenuto quindi superfluo l'inserimento del contrassegno di Parental Advisory che ho utilizzato in altri post della stessa categoria. * * * ...

Anno Secondo

Immagine
Oggi è il primo compleanno di questo blog, nato il 24 novembre 2013. Festeggio all'insegna della continuità, con un piccolo cambiamento che coinvolge la sola testata. Il particolare del quadro di Odilon Redon  (in basso) se ne va per lasciare il posto al dettaglio di un'opera di Claude Monet. I toni caldi si stemperano in altri più freddi, ma senza nessuna intenzione particolare salvo quella di certificare l'avvenuto passaggio dal primo al secondo anno di attività. Rimane invece immutata la descrizione del blog: Cronache del Tempo del Sogno . Che sarebbe in definitiva il suo vero titolo. La scelta di mettere in primo piano il mio nome e cognome è dipesa solo dalla mia previsione di pubblicare qualcosa in futuro e, di conseguenza, dalla volontà che il collegamento tra le mie pubblicazioni e la mia persona avvenga senza passaggi intermedi, nel modo più diretto possibile. Riguardo poi alla scelta di questa particolare descrizione, penso sia noto alla maggior parte ...