Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Patrick McGrath
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Trilogia delle Madri /20: La ragazza e le streghe

Immagine
  Per la seconda volta, da quando ho dato inizio a questa maxi-serie che mira a ricostruire (oltre che, in buona misura, a costruire ) le fondamenta mitologiche della Trilogia delle Madri di Dario Argento , mi trovo a proporre in anticipo un post destinato a una fase successiva della serie e quindi sganciato dalla sua progressione "ufficiale". La prima volta era successo con un post sul film The Editor ( Trilogia delle Madri /17: Le Tre Madri di Lilith Samael ), e il motivo era lo stesso di oggi: la mancanza di tempo e della concentrazione necessaria a realizzare post di maggiore impegno incentrati, ora come allora, sulla cultura classica. Pubblicato da Rizzoli nel maggio 1957 (e a quanto pare mai ristampato), il romanzo  La ragazza e le streghe  mi è capitato tra le mani in una postazione di  bookcrossing  (scambialibro) alcuni anni fa, a  Trilogia delle Madri  già avviata nel blog: un dettaglio, quest'ultimo, di cui sono certo perché ricordo bene ...

Breve visita guidata ad alcuni luoghi naturali letterari (cum figuris)

Immagine
Ed eccomi qua, credo per la quarta volta, a proporre un post sulla scia del blog Il Manoscritto del Cavaliere di Maria Cristina Cavaliere, brava blogger che ha tra le sue virtù riconosciute quella di proporre suggestivi abbinamenti tra opere letterarie, dipinti, paesaggi, emozioni, ecc. Stavolta si è trattato di abbinare cinque luoghi naturali a un libro e a un dipinto. Lei per il suo post I quadri, i romanzi e i luoghi naturali ha scelto, nell'ordine: Montagna, Isola, Fiume, Mare e Lago; io ho invece optato per: Isola, Fiume, Palude, Altopiano e (dall'alto di una) Rupe. Ne è uscito qualcosa di sterminato che mi ha anche permesso di sconfinare in un'altra delle mie passioni e fare riferimento a due dei miei film preferiti di sempre. * * * 1. L'isola: King Kong ( Delos Wheeler Lovelace, 1932) Pag. 44: La nebbia che stava quasi per scomparire e diveniva ormai impercettibile, improvvisamente, mentre essi erano in ascolto, si fece più densa. Quando però si...

Cinque temi letterari che amo (e che mi riguardano in prima persona)

Immagine
Questo mio articolo prende spunto da un recentissimo post pubblicato da Maria Teresa Steri sul suo blog Anima di carta . Il titolo del post è Letture: i miei temi del cuore e l'autrice vi elenca le sue cinque tipologie di storia preferite, aggiungendo, per ogni punto, una breve descrizione del tema e alcuni titoli di libri attinenti. Ecco il suo elenco: 1) Nella mente dell'assassino 2) I viaggi nel tempo 3) Inquietanti misteri nella normalità 4) Questo pazzo mondo 5) Il lato psicologico della fantascienza Io ho optato per una mia versione personale, dove ho affiancato alle descrizioni, nel mio caso ridotte a una sola riga per punto, e ai titoli dei libri, anche una breve descrizione della relazione che intercorre tra i miei temi del cuore e la mia scrittura. Questo perché penso che ognuno di noi sia inevitabilmente portato ad affrontare scrivendo le stesse tipologie di storia che ama trovare nei libri che legge. E, per quel che mi riguarda, scrivere questo po...

Le mie letture da spiaggia: Il bis con McGrath e il primo Maigret

Immagine
Come è ormai noto a più di uno, il giorno 18 c.m. sono rientrato dalle vacanze dopo 9 giorni 9 di mare: tanto ha passato quest'anno il convento. E adesso sto risvegliando, per gradi , l'attività del blog. Per gradi perché devo riabituarmi, se tenete conto che ho passato 9 giorni su 9 senza connessione internet. Il primo passo l'ho fatto con la segnalazione di un mio guest post apparso il 12 agosto sul blog Il futuro è tornato. Il secondo passo è questo che state leggendo: un rendiconto, su un piano puramente bibliofilo però, dei miei 9 giorni 9 di vacanza balneare. In pratica vi racconto che in spiaggia, tra un tuffo e l'altro, sono riuscito, oltre che a continuare la revisione della terza e ultima parte del mio Shaula , anche a leggere 2 libri 2, entrambi pubblicati da Adelphi. Il primo dei due in ordine di lettura è stato Il morbo di Haggard di Patrick McGrath , ed è il secondo libro che leggo di questo scrittore inglese dopo Follia . Si può così capire c...

Solve et Coagula - Pagina 34

Immagine
Capitolo 3 - parte 9 Il 5 di ogni mese, così si erano accordate all’inizio. Anche se, parlare di accordo nel loro caso, la faceva sorridere. Usando un’analogia musicale: poteva esserci qualcosa di più scordato di tutta quell’assurda situazione? E così era di nuovo punto e accapo. Aveva promesso a Giulia di riflettere su quello che le aveva detto quel pomeriggio, ma in realtà non pensava di avere veramente bisogno di farlo. Le era del tutto evidente che non provava niente per Fabrizio e che quindi il particolare tipo di  transfert  che Giulia aveva ipotizzato era fondato sul nulla. Ma di questo non poteva certo incolpare l’amica, che stava solo facendo del suo meglio per aiutarla. Che poi, di contorno, amasse anche fare sfoggio della sua infarinatura in materia di psicanalisi, anche questo le sembrava indubbio ma era ancora un altro discorso. Un poco più utili e interessanti le erano sembrati, a naso, i pochi accenni che Giulia le aveva fatto su Anais Nin e in effett...